Ugo Onorati: riaffiorato a Marino un antico fauno scolpito nel costone di peperino

di Ugo Onorati

Un volto di satiro scolpito nel peperino.

A seguito di un taglio di alberi e della rimozione di erbe rampicanti, effettuati da non più di qualche settimana, sulla sommità di un costone di peperino è emerso un rilievo scultoreo, rappresentante il volto di un satiro.

Il manufatto si trova in territorio di Marino, lungo la Via dei Laghi in direzione di Ciampino, circa trenta metri dopo l’incrocio di questa con Via Spinabella, quasi alla sommità di una parete rocciosa, a circa 8 metri dal piano stradale, al di sopra della quale è la proprietà Angelucci (già Villa Sara / Ponti-Loren).

Della presenza di questo rilievo si aveva già notizia dal sig. Luigi Pacifici, che ricordava di averlo individuato alla metà degli anni ’60 del secolo scorso e poi di averlo intravisto altre volte nel corso degli anni. Alle ore 9,30 del 20.4.2021 abbiamo fatto un sopralluogo con il sig. Pacifici, che ci ha agevolato nella ricognizione; a seguito della quale abbiamo potuto effettuare alcune fotografie, riproducenti il rilievo e il sito del rinvenimento.

Il mascherone potrebbe avere dimensioni approssimative di cm. 100 di altezza per 50 di larghezza ed è ricavato da una sporgenza rocciosa sulla parete di peperino, con una scanalatura sul contorno, tale da evidenziarlo dal fondo per uno spessore di almeno 30 cm., in buona parte propri dello sperone utilizzato.

Ugo Onorati

Il soggetto del rilievo rappresenta un fauno, o satiro, barbuto e dotato di due vistose prominenti corna, che dalla sommità frontale si estendono curvate e appuntite verso l’alto, divergendo notevolmente verso la parte anteriore e laterale del cranio. Il naso è piuttosto carnoso e con ampie narici, la bocca è semiaperta con labbri ben separati dal naso e dal mento, gli occhi non grandi sono ben visibili sotto l’arco sopracciliare e stretti intorno alla radice del naso, l’attaccatura della barba parte dall’alto dello zigomo e si estende con profonde scanalature lungo le guance ben oltre sotto il mento. L’espressione del mascherone è complessivamente gioiosa, propria delle divinità boschive, e non demoniaca. La qual cosa esclude riferimenti di carattere esoterico al soggetto da parte dei suoi esecutori.

Interessante la data graffita nel peperino, che termina sulla tempia destra del mascherone (alla sinistra di chi osserva): «1660». E circa due metri sulla sinistra di tale graffito, all’altezza del mento del mascherone, si legge ancora: «C 31 GIA».

Sulla base di quanto sopra osservato si formulano qui due ipotesi circa la datazione e l’autore dell’opera. Le cave di peperino, il tufo vulcanico proprio di un’attività estrattiva locale ultramillenaria, sono distinte in due zone: la prima, più a valle, in località Pantanella (stazione ferroviaria linea Roma-Albano) rappresenta quella più antica di epoca romana, mentre la seconda, più nota, che si estende alle spalle delle abitazioni poste lungo la via Cave di Peperino, che le separa dalla linea ferroviaria e dalla stazione di Marino, coincide con le cave di età bassomedievale e moderna. Il sito dove è riemerso il mascherone è in una zona intermedia fra le cave delle due differenti epoche. Le parete rocciosa molto perpendicolare e praticamente piatta, che si può osservare dall’incrocio di via Spinabella fin quasi alla località Pantanella, è priva di segni di lavorazione di scavo e dei gradoni, ovvero dei tagli orizzontali e verticali tipici dell’attività estrattiva. Ciò è dovuto probabilmente al fatto, che l’arretramento della parete rocciosa e quindi il suo livellamento sia stato eseguito negli anni ’50-’60 del secolo scorso per la realizzazione del tratto viario di prolungamento della Via dei Laghi in direzione di Ciampino.

Considerato ciò si può ipotizzare: 1) che il mascherone sia stato effettivamente realizzato nel 1660 da maestranze artigiane attive sul posto, come recita l’epigrafe citata, e che perciò il manufatto artistico rappresenti una testimonianza delle attività estrattive di quattro secoli fa, di cui il relitto industriale oggi appare sopraelevato di molto rispetto all’attuale piano stradale, ma che allora doveva essere posto a un livello più comodo e accessibile agli operai impiegati in loco; 2) che il rilievo scultoreo sia stato eseguito in epoca recentissima, proprio in occasione della realizzazione o dell’ampliamento del tratto stradale della Via dei Laghi (tratto Marino-Ciampino)[1], a seguito del D. M. 16.11.1959 pubblicato in G. U. n. 41 del 18.2.1960, i cui lavori furono conclusi prima delle Olimpiadi di Roma, iniziate il 25 agosto del 1960; nel qual caso l’epigrafe dovrebbe essere letta non «1660», ma piuttosto «1.6.60».

Riguardo al possibile autore è plausibile che si tratti di opera eseguita da uno scalpellino locale. Non meraviglia la capacità esecutiva di tali maestranze operaie occupate nelle attività estrattive delle cave riguardo alle loro abilità artigianali-artistiche apprese nella Scuola d’Arte “Paolo Mercuri” di Marino, la cui Sezione della Pietra si attivò fin dal 1920, ovvero da tirocinio di bottega, adusa, quest’ultima, per lunga tradizione a fornire sgrossi, abbozzi e lavori in peperino a carattere decorativo per ville, casali e palazzi di facoltosi committenti romani e locali.

____

[1] La Via dei laghi, voluta dal presidente della Provincia di Roma il principe Pietro Colonna nel 1930, fu progettata dall’Ufficio tecnico dell’Ente nel 1933, ing. Giuseppe Angelini, e vide l’inizio dei lavori nel 1934. Riutilizzando alcuni tracciati precedenti dell’antica via Corriera per Napoli, la nuova strada fu completata in due anni per il collegamento Marino-Velletri sul versante nord dei laghi di Castel Gandolfo e di Nemi lungo 17 km. e poi inaugurato dall’allora capo del governo B. Mussolini il 25 maggio 1936. Altri due tronchi di collegamento furono realizzati in prossimità di Nemi, sia in direzione della via Anagnina, attraversando i Pratoni del Vivaro, sia verso il centro storico di Nemi, mediante una galleria e un viadotto. Nella citata G. U. n. 41 del 1960, al n. d’ordine 7, il tratto stradale che innesta la S.S. 7 (Appia Nuova) deviazione per Marino presso Ciampino con la S. S. 216 (Via dei Laghi) all’incrocio per il proseguimento verso Velletri viene incluso nella rete delle Stradale

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. …pe ffortuna che suu diavelu scorpitu naa vistu marcandògnu sinnò u sarìa staccatu pe portasselu a roma … e così mo sapemo che a marinii ggià nu’u millesseicendusessanda cèrino l’imbecilli che scorpiscevino i diaveli pe ncupi a ggende credulona!!! … te paressi pocu!!!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*