Mirko Laurenti: No all’inceneritore di Roma. Quali sono le proposte di Legambiente e CGIL

— Mirko Laurenti, Presidente di Legambiente Appia Sud Il riccio

Il Presidente di Legambiente Appia Sud Il Riccio Mirko Laurenti ha cortesemente risposto ad una nostra richiesta di illustrare le ragioni del ‘No all’inceneritore’ a Santa Palomba. Ecco la sua analisi dettagliata, proposta anche alla luce di una recente iniziativa di Legambiente e CGIL.

Si parla da settimane della scelta del neo-Sindaco di Roma” precisa Laurenti “di optare per la realizzazione di un inceneritore come soluzione al problema dell’ormai cronica emergenza rifiuti che attanaglia Roma e le sue periferie. Un mega impianto da 600 mila tonnellate di rifiuti l’anno, che come output dovrebbe anche produrre energia per 150mila famiglie e che dovrebbe sorgere a Santa Palomba, zona situata nel Municipio IX di Roma ma tecnicamente di “confluenza intercomunale”, cioè divisa tra i comuni di Roma, Albano, Ardea e Pomezia. Una soluzione che non piace, ovviamente, ai cittadini che in quelle zone e in quei comuni ci vivono da sempre e in alcuni dei quali la raccolta differenziata Porta a Porta è ormai una solida realtà. Ad Albano, ad esempio, la percentuale di RD sfiora l’80%, a Ciampino, Marino o Pomezia supera stabilmente il 70%.

Legambiente e CGIL hanno pubblicamente dimostrato qualche giorno fa che esistono strade alternative all’emergenza e al mega impianto che graverebbe pesantemente sulla qualità della vita dei cittadini romani e dei comuni limitrofi. Ma perché No? E quali sono le proposte alternative che i due autorevoli soggetti mettono in campo?

I motivi del NO al mega impianto sono semplici e, sarebbe da dire, inoppugnabili. Innanzitutto si tratta di una tecnologia già vecchia, clima-alterante e non finanziata dall’Unione Europea. Dal 2026 sarà infatti tassata dall’UE per pagare le quote di emissione di CO2. L’impianto, una volta realizzato, non eliminerebbe affatto il ricorso alla discarica, anzi: quasi un terzo delle ceneri prodotte dall’incenerimento finirà in discarica. Nel ciclo di esercizio distrugge materia che può essere ancora recuperata. Per la sua realizzazione occorre un investimento di quasi un miliardo di euro che condizionerebbe pesantemente, per almeno 20 anni, le scelte in materia di smaltimento dei rifiuti e avrebbe un effetto pesantemente negativo nella creazione di nuovi posti di lavoro. A Roma gli impianti da realizzare con i fondi del PNRR non sono sufficienti per la gestione della frazione umida, del multimateriale e della carta. Servono già, ora, altri investimenti su questa impiantistica e sulle altre frazioni su cui ad oggi non vi è nessun progetto aggiuntivo a quelli previsti dal PNRR per rendere autonoma la capitale nella gestione di queste frazioni di materiali differenziati. Senza investimenti straordinari nell’immediato sulla raccolta differenziata e sulla impiantistica della economia circolare, fino alla fine della Consiliatura, in attesa dell’inceneritore, c’è il rischio che i rifiuti siano affidati in appalto a soggetti privati e trattati fuori Regione con il risultato di avere: 3.2 Milioni di tonnellate di Rifiuti che resteranno indifferenziate, 1.6 Milioni di tonnellate di Rifiuti che finiranno in discarica. Nei prossimi 5 anni poi la TARI non potrà diminuire e l’impatto ambientale della gestione del ciclo dei rifiuti della Capitale per forza di cose aumenterà.

Dallo studio della situazione attuale di Roma emerge quanto la percentuale di differenziata reale sia ben al di sotto del 45% raccontato: siamo a meno del 39%. La cifra extra costi indotti dalla ennesima crisi è pari a circa 20 milioni di euro, gli obiettivi programmatici della stessa Giunta Gualtieri sulla differenziata al 2026 e 2035 sono lontanissimi: rispettivamente 11 e 33 punti percentuali. Le proposte presentate da Legambiente e CGIL partono da una riduzione del 12% di produzione totale rifiuti, un piano per la Raccolta Differenziata al 72% per non mancare gli obiettivi europei e 6 nuovi capitoli di differenziata da intercettare nei circuiti dei RAEE, dei PaP, del Tessile, del recupero delle terre di spazzamento. Di una nuova filiera per le plastiche miste e del recupero di scarti da edilizia comunemente abbandonati nell’indifferenziata. Grazie a queste nuove frazioni, insieme alla riduzione e all’aumento della RD si dovrebbero contenere i rifiuti indifferenziati residui in appena 228.589 t/anno, da gestire con gli impianti in esercizio e con le nuove e future tecnologie di gestione finale che ne permetteranno il futuro ridimensionamento. Insieme a tutto ciò, sono state ovviamente presentate da Legambiente e CGIL le azioni per gestire al meglio il medio periodo, a partire dalla costituzione di una grande Multiutility dell’Economia Circolare Regionale che metta insieme le società pubbliche del settore della Regione, crei sinergie con altre multiutility del panorama nazionale, sviluppi la filiera e l’impiantistica dell’economia circolare con una capacità finanziaria adeguata, una importante attività di innovazione ricerca e sviluppo sui materiali, e punti a sviluppare la gestione del ciclo dei rifiuti ad impatto ambientale zero. Tutti elementi straordinariamente positivi anche per la creazione di lavoro, basti pensare che la nuova occupazione attivabile è pari a 386 posti di lavoro ogni 10.000 t di rifiuti sottratti all’incenerimento. Sono infatti molti gli studi che dimostrano come la gestione del ciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare sia in grado di determinare un continuo e diffuso ampliamento dei perimetri occupazionali sia in termini quantitativi che professionali. Un recente studio inglese afferma che per ogni 10.000t di rifiuti sottratti all’incenerimento si perde un 1 posto di lavoro nell’incenerimento stesso e 6 nelle discariche ma se ne creano di nuovi: 332 nella filiera del riciclo, recupero, riprogettazione e ri—manifattura e 54 nelle filiere di supporto. Altre analisi redatte nel 2021 dalla Rete Europea delle Imprese Sociali come contributo richiesto dalla Commissione Europea per il Piano di Azione per l’Economia Sociale forniscono dati scorporati per tipologia di “rifiuto” perfino più ottimistici e rilevati nelle imprese che operano nel settore, eccone alcune: • Riutilizzo del Tessile: 20 – 35 posti di lavoro per 1.000 tonnellate lavorate • Riutilizzo prodotti per la Casa: 35 – 70 posti di lavoro per 1.000 tonnellate lavorate • Riutilizzo di apparecchi ICT : 60 – 140 posti di lavoro per 1.000 tonnellate lavorate.

In Italia e nel mondo sono tanti i progetti le azioni che aziende pubbliche e private stanno mettendo in campo per superare l’incenerimento e implementare le BAT (best available techniques o migliori tecniche disponibili). Questa è la frontiera su cui dovrebbe investire l’amministrazione Gualtieri per rendere la Capitale all’avanguardia sull’Economia Circolare, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità dell’intera filiera: guardare al futuro e non al passato, costoso e inquinante“.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*