Ciccarelli ancora tagliente sulla Sagra dell’Uva: nascita, evoluzione e ricostruzione della ‘storia’ dietro alla Sagra più antica

— Ivano Ciccarelli © Tutti i diritti riservati dall'autore. Vai al sito originale.

E’ arrivata via mail alla nostra redazione di recente una nuova riflessione di Ivano Ciccarelli sulla Sagra dell’Uva.

Già nel 2016 sempre Ivano Ciccarelli, con due note successive, aveva introdotto un suo ragionamento sull’opportunità di mantenere in piedi una Sagra dell’Uva quando a Marino, nella sostanza, non si produce più quel quantitativo di uva che 100 anni fa e poi via via nel dopoguerra l’aveva resa celebre in Italia e all’estero, avendo sostituito per la maggior parte del territorio i filari della vite e i campi verdi con palazzi, strade, ville e cementificazioni di varia foggia e tipo.

Anche stavolta il messaggio di Ciccarelli è radicale, partendo dagli eventi storici recenti, ma anche lontani, tanto sottolineati nelle ricorrenze e iniziative che caratterizzano gli svolgimenti di una Sagra alla sua 98a edizione. Sagra che, ancora oggi, genera – comunque vada – grande interesse, partecipazione ed anche gli immancabili problemi ai residenti del centro storico che l’apprezzano di meno e che si barricano in casa.

Uno scritto che contiene mille e una sollecitazioni e puntualizzazioni su fatti, persone e storia di Marino, senza veli nè pietà, uno scritto rude e spigoloso come il suo autore che si assume tutto l’onere delle ricostruzioni descritte e delle interpretazioni proposte, su cui certo s’innesterà, come sempre per Ciccarelli, una discussione accesa e anche critica.

Lasciamo al lettore, a ciascun lettore, il giudizio sullo scritto, comunque d’interesse per la visione e la descrizione storica che pone per gli eventi, precisando che l’autore, nella sua comunicazione alla Redazione, ha precisato di aver protocollato al Comune di Marino lo scritto, prot. n. 0065546 del 4 ottobre 2022, con tanto di nota per il Sindaco e la Giunta pro-tempore.

La Redazione

________________________

di Ivano Ciccarelli

La Sagra delle fregnacce. Un vademecum per il centenario

Anche la 98a edizione è andata. Annunciata questa come l’altre … tamquam. Dedalo nostrano d’artifex additus artifici senza costrutto. Miscere utiles per allestitori passaparola, amministratori distratti oppure tronfi di nostalgia postcoloniale. Un rito putrefatto il cui cadavere, ogni volta, tutte le volte, viene goffamente sballottato di qua e di la nella vana speranza di riesumarne la ragion d’essere. Ribadisco “sagra delle fregnacce”. Telegraficamente allora, le passo qui di seguito in rassegna affinché a Tutte, a Tutti, sia percettibile la reale dimensione delle fregnacce che ogni volta, tutte le volte vengono somministrate nella celebrazione più importante della vituperata città di Marino. Stavolta però, alla mescita delle fregnacce c’è la nuova (?) Giunta comunale. Anche Questi tamquam senza distinzione e pudore alcuno.

E dunque si diceva, un conciso vademecum…

…in origine non ci sono le liriche del Ciprelli, assolutamente. Ci sta invece l’ingerenza di un alto prelato, tal Granito di Belmonte che, nella prima metà degli anni ’20 del secolo scorso e dalla Diocesi vescovile di Albano, scrisse al fascistissimo Federzoni affinchè, da turpe Ministro degli Interni qual era, vietasse a Marino lo svolgimento del Carnevalone marinese non gradito all’esotico porporato giacchè troppo pagano in quel di Marino. Come sappiamo la pratica fu maldestramente perorata anche dal giovane e inquieto Zaccaria Negroni. All’epoca si sa, i preti ordivano e i fascisti eseguivano. Abolirono quello popolare per fare un carnevalone tutto loro sacramentale. Andò così. U Carnevalone fu sostituito dall’imposizione celebrativa di una delle tante Marie vergini disponibili nella fervente fantasia cattolica, a Marino toccò a quella “del Rosario”. E neanch’è sicuro che proprio quell’Immacolata fu sponsor ufficiale della putrida battaglia di Lepanto, assolutamente: i cattolici a Venezia son certi che la patrocinante fu invece santa Giustina … e mo v’accapì li preti!!

Poi, poi… qualcuno s’accorse che alla celebrazione del Rosario corrispondeva l’assai più laica filiera produttiva locale della vite. Copiosa all’epoca, oggi sradicata in modo sostanziale. Illo tempore passava nelle pratiche assai materiali ma tanto remunerative di Cassa rurale e Cantina Sociale (estinte anche queste) che, a Marino sempre sotto l’egida dei prelati (Grassi docet), muoveva tante ma tante £ire (33 miliardi nel 1955, 65 nel 1960). Gli affari crescevano e la pubblicità assecondava. Alla santa celebrazione del Rosario s’unì quella prosaica della vitivinicoltura, nacque così la Sagra dell’Uva. A dare dimensione “pop” all’evento furono alcuni addetti dell’avanspettacolo romano come per l’appunto Ciprelli e altri. Forse stimolati dalle circostanze agresti, comunque pagati per inventare carinerie varie e canzonette bucoliche d’appiccicare alla Sagra.

Tra la fine degli anni ’50 e primi dei ‘60 del Novecento giunse l’ennesima e clamorosa fregnaccia da appiccicare alla Sagra, senza fondamento storico ma destinata ad imporsi come tale, vale a dire: la battaglia di Lepanto. Il teorema prende le mosse sempre dalla millenaria fervida fantasia cattolica, stavolta però d’un prete dalmata, tal Eleuterio Lovrovich detto don Giovanni.

Prete più visionario che colto, sfuggito all’epurazione jugoslava per collaborazionismo coi nazi-fascisti, nascosto dal Vaticano inviato poi a Marino. Appena stabilitosi nella parrocchia, inizia subito a scrivere di presunti marinesi-marinesi, cioè marinesi-doc. Tra questi narra le gesta di Marcantonio Colonna nato a Lanuvio, Signore di Paliano, abitualmente dimorava tra Napoli e Roma … e però il croato scrive che era marinese, marinese-doc. Preferito da papa Pio V per comandare la Santa Lega che nel 1571 eliminò l’infedele a Lepanto etc etc etc. Narrazione seducente sulle mappe ma fallace, turpemente illusoria.

In realtà non sappiamo se Marcantonio Colonna (di seguito solo MC) abbia mai abitato anche un sol giorno a Marino. La famiglia Colonna nel XVI sec. godeva di sterminati possedimenti tra Lazio, Abruzzo, Campania e Molise, tra questi anche castrii marinii. Gli storici odierni neanche sono certi della data precisa e quindi del luogo dove nacque la riformista e per questo perseguitata sorella Vittoria, che la si vorrebbe partorita nel castrii marinese. Ma l’officiante dalmata; già esperto di armi naziste nascoste nelle campanarie, formatosi tra passeggiate sull’acqua e pani moltiplicati; risulta pure assai saggio di atavica marinesità, costui non ha dubbi: MC coi marinesi-marinesi in armi cassò l’infedele a Levante per trionfare eroico a Ponente.

La singolare omelia catto-dalmata attecchisce. Le prime orazioni da sagrestia passarono per le stamperie vescovili e migliaia di fascicoli vari, ininterrottamente per decenni, si riversarono nelle case, nelle scuole, nelle biblioteche locali. L’empia favola penetrò così l’immaginario cittadino, tant’è: nel 1971 tal Rodolfo Baldazzi non per conto della Storia bensì della parrocchia, inserì nel programma della Sagra dell’Uva la prima sfilata rievocativa a Marino della battaglia di Lepanto. Aleee e e  e  e?! Dieci anni dopo, esattamente nel febbraio 1981, col testo “Lo vedi ecco Marino…” l’empia favola s’impone a storia originaria acquisita. Un librone di circa 200 pagine dove il sig. Franco Negroni spiegherebbe ai più, cos’è stata la battaglia di Lepanto e che caspita ci azzeccherebbe mai con Marino.

Benchè trattasi di una stampa locale, il testo negroniano non è trascurato, assolutamente. La più banale delle ricerche sul catalogo del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani (SBCR) ci dice che questo librone dal profilo rustico e ultra-clericale, è oggi disponibile anche per doppia e tripla copia in ben quindici (15) biblioteche comunali. Un’accurata diffusione capillare al cui cospetto i testi accademici impallidiscono. Si pensi ad esempio a LEPANTO – La battaglia dei tre imperi del Barbero; volume metodico, storiografico, quindi laico, di 800 pagine tradotte nei cinque continenti; ebbene anzi male, malissimo: nel SBCR risultano due (2) miserevoli copie che, al fine di una corretta circolazione del sapere, sinceramente figurano poco.

Attingere al sermone dalmata, ribadito dalla ramanzina negroniana risulta facile. A Marino l’abbiam fatto per oltre mezzo secolo e ancor oggi ci fa temporeggiare neanche empi ma, in perfetta sintonia all’etilico solennizzato, si direbbe dunque, piuttosto ebri di quanto s’afferma in “Lo vedi ecco Marino…” e allora: nel 1571 MC era marinese; abitava a Marino con altri duemila (2000) marinesi; il caritatevole papa Pio V non esitò a nominarlo comandante della Lega Santa; salpò con a bordo 260 marinesi giovini e forti; sconfisse l’Impero Ottomano a Lepanto; tornò a Marino non a Roma dal papa a riscuotere patacche d’auri e tant’altre tenimentia; 1740 marinesi ansiosi l’accolsero gaudenti per ritornar di conto a 2000 coi 260 giovini riavuti tutti prodi e in corpore sano; sfilarono mo su pa’a rua mo giù pe’ corzu brandendo co le mani tanti souvenir: vitigni di Candia, negri incatenati e uno scudo turco smarrito nella baldoria e rinvenuto 4 secoli dopo incastonato nei marmi della Basilica etc etc etc.

Ma al chimerico sermone bisogna necessariamente attingere si, ma a piene mani. Perché il cattolicissimo Franco Negroni cede alla propria onestà intellettuale ed evidentemente non può fare a meno di confidare – ora molto laicamente – ai posteri che i fatti così rievocati in “Lo vedi ecco Marino…” avvennero “con tutta probabilità” (pag. 27, 44simo rigo) … e non aggiungo altro.

Ce n’è d’aggiungere invece sull’evento bellico in se. E per se, qui di seguito molto brevemente, sui protagonisti che vollero la putrida battaglia di Lepanto. Elementi utili all’esatta comprensione della clamorosa fregnaccia pseudo-storica nostrale. E allora… a deciderla furono i veneziani che non tolleravano i turchi a casa loro, cioè a Cipro. Ai Dogi s’unirono gl’ispanici non i francesi che, nonostante i preparativi bellici, sapevano di certe trattative segrete tra dogi e mercanti turchi (sic!).

Il Ghisleri alias papa Pio V, già capo dell’inquisizione romana, odiato da tutti per l’abominevole condotta pontificia, bruciava i riformisti mentre ai lucrosi preti suoi permetteva sodomia, concubinaggi e figli vari spacciati sovente per nipoti (va detto: nell’enciclica del Giubileo del 2000 l’insigne Karol Woytila ebbe a scusarsene col mondo intero). Il disgustoso papa Pio V colse l’occasione d’imbonirsi i potentes guerrafondai che l’avrebbero accolto eccome, ma solo per gli equipaggi armati che riusciva a garantire, delle benedizioni se n’infischiarono.

Il papa militarista Pio V dovette sbrigarsi a dotarsi di altri velieri, schiavi-rematori, marinai, cannoni, lancieri, archibugi e mercenari. In prima battuta si rivolse ai genovesi che avrebbe ben pagato per averli al completo ma i liguri rifiutarono. In seconda battuta interpellò Cosimo de’ Medici che pure avrebbe strapagato ma il gigliato declinò. Come detto: l’odio per questo papa prevaleva anche sugli affari. Il tempo incalzava e Pio V disperava. In terza battuta – quindi non proprio di primissima scelta – convocò a Roma MC che sortì lesto da Napoli (non da Marino) dove a tutto pensava fuorché l’infedele, ma, considerato l’enorme affare, accettò.

MC a Napoli granduca per Filippo di Spagna, a Roma principe del papa (a Marino chissà?!), costui aveva solcato tutti i salotti nobiliari e clericali dell’epoca, non i mari, assolutamente. Tuttavia il navigante primaticcio, coi tanti denari che il papa gl’inviava predandoli con esose tasse ai sudditi, mise assieme 12 galee armate (gli alleati ne inviarono a centinaia). MC comprò quanto poté tra Ancona, Pisa, Urbino, Ravenna e Venezia (non a Marino). Altroché Santa Lega, di suo pugno nei libri di bordo MC scrive di “zente molto greza et villana, sono per il più pessime zurme, quanta inexperientia et inobedientia et debolezza fusse nell’armata, zente ordinaria et blaxfema, bassa et mercenaria” (un capitano con più experientia marinaresca forse tutto ciò l’avrebbe evitato?). Prima di raggiungere Messina, il 19 giugno 1571 l’allegra flotterella pontificia sostò nel porto di Civitavecchia per far salire a bordo 229 paggi fedelissimi a MC (era questa zente marinese? chissà…). Ma un editto del bizzarro Pio V ne impedì l’imbarco poiché tutti e 229 “senza barba”. Autorizzandolo però al solo Michele Bonelli, sedicente nipote del pontefice col preciso compito di spiare l’offeso MC che vano s’infuriò. Tanto siffatto e checché se ne dica: i preti stessi di MC non si fidavano. Tale era il clima che si respirava a bordo dei legni papali.

Le 12 galee il 20 luglio s’unirono a Messina co l’altre navi, più d’un centinaio le corazzate veneziane di Girolamo Zane e 70? 80? le famigerate spagnole di Gian Andrea Doria. Esperti marittimi che avevano stima l’un dell’altro ma zero per il probabile collega inviato da Roma. Tant’è: col broncio MC scrive al papa che “né la notte né il dimane furono a visitarmi”. Questo era il clima che si respirava all’interno della spedizione. Di lì a breve partirono per il Levante e prima di scontrarsi col turco, le circa 200 galee alleate predarono svariati porti greci, arsero interi villaggi, rubarono viveri e beni d’ogni sorta, violentarono donne e bambine, schiavizzarono uomini e monelli da porre ai remi di chi nel frattempo a bordo della Lega crepava di tifo e peste. Almeno 7 di questi sono documentati: sacco di Androsquesta, sacco di Paros, sacco di Milos, sacco di Myconos, sacco di Tinos, sacco di Nasso e sacco di Scarpanto. Questa era la Santa Lega dei misericordiosi di dio.

L’epilogo battagliato nel mar di Patrasso (neanche Lepanto) almeno per le navi papali fu un vero disastro. Si pensi che l’ammiraglio turco Uluç Alì uscito indenne da quel massacro, dopo aver strapazzato a cannonate MC, fuggì rubandogli due galee, ne aveva scippate già tre ai Cavalieri di Malta. Passata la festa, gabbato il santo: Uluç Alì altri non fu che un pirata decisamente experto, addirittura calabrese ma fedele al turco. Fatto sta che la flottiglia di MC fu decimata. Il rientro per MC fu tragicomico. Costretto a sostare più d’un mese a Kassiopi (altroché a Marino) perché i fulmini gl’incendiarono un paio di galee. Poi lungamente bloccato pure a Ragusa dove tentò di giustificare quella catastrofe scrivendo al papa che “la maggior parte delle gelere che ebbe erano vecchie e mal atte, lasciate in arsenale per le peggiori, e la capitana sua propria era di quarant’anne…”.

Dopo 6 mesi dalla battaglia, MC rientrò a Roma (non a Marino). Nel febbraio 1572 Pio V dovette accoglierlo da prode ma le circostanze perlopiù luttuose (nipotino incluso) non placarono il malumore generale. Partito con 12 navi ne riportò appena 3 con tante morti e sparizioni tra nobili e ciurme che lo seguirono. Cardinal Rambouillet più volte ribadì in pubblico che “il signor Colonna è di ritorno in questa città, dopo essere stato assai più in pericolo per la tempesta e il fulmine che per la flotta turchesca a cui non si è avvicinato troppo”.

E chiudo. Se non fosse per la carneficina che procurò, 20 forse 30mila morti, la battaglia di Lepanto oggi è ricordata dagli storici unicamente per il “paradosso” che fu. Visir e Pascià in pochi mesi, co’ l’ancore d’argento, sartiame in seta e vele di raso, ricomposero la loro flotta a bordo della quale per altri 3 secoli almeno, difesero le loro popolazioni, le loro isole, i loro mari. Altresì: possiamo ben dire che la singolare battaglia di Lepanto sta a Marino e ai Marinesi esattamente come i cucchiai di Totti stanno alla philosophiam presocratica.

A Marino rievochiamo per ipse-dixit. La Storia è ben altra.

All’orizzonte s’adocchia però, una poderosa occasione: il centenario. Dunque, aboliamo “lì” la Sagra dell’Uva ma teniamo intero l’evento. Tamquam e ancor di più, fumettistica del buon Piali compresa. Tutto assieme da ri-calendarizzare per quel che in realtà l’evento in se è sempre stato, per l’appunto U Carnevalone.

Amen

di Ivano Ciccarelli

Altri articoli che potrebbero interessarti:

2 Comments

  1. Il tradizionale prestigioso evento denominato “Sagra dell’UVA”, infatti, con il trascorrere degli anni, ha trovato sempre meno rispondenza nell’emblematico prodotto: UVA, ed un crescente riscontro nel termine SAGRA. In quanto è divenuto via via privo di fondamento l’iniziale motivo ispiratore della Manifestazione basato, appunto, essenzialmente sulla specifica consistente produzione dell’UVA e del VINO. Ciò a causa, come premesso nell’introduzione alla dettagliata, ampiamente circostanziata e culturalmente mirabile Cronistoria di Ivano Ceccarelli, della sostituzione degli estesi rigogliosi vigneti con, soprattutto speculativi, complessi edilizi, ma anche dell’abbandono della coltivazione a vite di molte altre vocate residue aree. Abbandono che, in virtù di quanto accaduto in precedenza, è stato ed è ancora, purtroppo, fondatamente favorito dalla convinzione che, prima o poi, possa costituire il presupposto per l’ulteriore ampliamento… di superfici edificabili.

  2. Dove sono gli Storici ? Non vorrete far passare per buone le intemerate chiacchiere in libertà di tale Ciccarelli Ivano ?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*