
Con un post pubblico apparso l’8 settembre scorso su Facebook la Signora Cinzia Minucci ha “onorato” così la ricorrenza dell’armistizio: “E comunque oggi è sempre ricorrenza di infamità e tradimento” seguito da un cuore nero.
L’art.21 della Costituzione recita così: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione“, quella Costituzione nata dal sangue della resistenza antifascista iniziata con Giacomo Matteotti che nel lontano 1924 pagò per primo con la vita l’opposizione al regime fascista.
Un sacrificio ricordato in occasione del Consiglio Comunale del 26 luglio scorso quando, per tutta risposta, il Consigliere FdI Simone Del Mastro , da quanto risulta dalla ripresa, si alzò e abbandonò l’aula e che oggi ha levato il suo pollice teso al post della Signora Minucci.
Noi rispettiamo il principio di opinione sancito dall’art.21 della Costituzione antifascista, anche quella della Signora Minucci e del Consigliere Del Mastro, ma non possiamo restare in silenzio e non fare qualche domanda.
In quale Paese vivono la Signora Minucci ed il Consigliere Del Mastro?
Da quale altra stanza ed attraverso quale parete assistono allo svolgimento della vita democratica a cui partecipano?
La Signora Minucci è la stessa, sorella della Vice Sindaca, che si impegna nel sociale?
Come interpreta il Consigliere Del Mastro il mandato in seno al Consiglio Comunale nei banchi dell’opposizione (per ora) a cui è giunto grazie al voto espresso sulla base delle leggi dello Stato Repubblicano, riscritte dopo le macerie lasciate dal fascismo?
Se per loro riconoscere i simboli dell’Italia Repubblicana equivalga ad un’abiura è un fatto che non ci riguarda, ma non possiamo che restare sgomenti di fronte a questo disprezzo dei valori della nostra Repubblica, quel patrimonio comune grazie al quale la Signora Minucci ed il Consigliere Del Mastro possono esprimere liberamente il proprio pensiero, presentarsi democraticamente alle elezioni.
L’8 settembre del 1943 l’Italia si arrese in una guerra imposta dalla furia nazi-fascista contro la quale dovette lottare quasi altri due anni prima di chiudere una pagina rovinosa della nostra storia.
Il 25 aprile 1945 l’Italia riconquistò la sua libertà diventando quella “Repubblica una e indivisibile” che oggi viene messa a repentaglio dal disegno separatista della Lega con la complicità, questa sì “infame e traditrice”, dei partiti della maggioranza di centrodestra.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista: firma anche tu in comune
- Tammaro: perché voterò il M5S di Conte e il nostro Sante Narcisi il 25 settembre
- 25 aprile, il testo di Scurati e la pezza peggiore del buco sul fascismo e sull’antifascismo
- L’eredità mai sopita del fascismo: ‘faccetta nera’ a due passi da qui …
- Ricevuto Pubblichiamo: le precisazioni del Comitato Festeggiamenti S. Maria delle Mole su un nostro articolo per la Festa Patronale
Leave a Reply