La Giunta Cecchi ed i rapporti con le Associazioni del territorio

di Gianni Botta –

È di qualche giorno fa la notizia della revoca dell’avviso pubblico per l’affidamento dei parchi pubblici di Marino, che ha suscitato più di qualche sospetto che le domande pervenute possano non aver incontrato il favore di chi siede a Palazzo Colonna.

Infatti, a dispetto dei 3 anni e mezzo dall’insediamento della Giunta, si avverte un clima da un regolamento di conti da campagna elettorale perenne. Del resto le premesse di questa consiliatura furono tutt’altro che incoraggianti quando la Vice Sindaca Minucci (minuto 43:00 del video), preso il microfono, si rivolse ai manifestanti del Centro Anziani Frattocchie-Marino accusandoli che “…i primi ad aver abusato delle istituzioni siete stati voi attraverso qualche vostra amica“.

Tralasciando che queste accuse attendono ancora di essere dimostrate, il risultato ad oggi è che dopo questa revoca i parchi sono ancora abbandonati, la cittadinanza attende i lavori di ristrutturazione e, cosa peggiore, alle associazioni che hanno manifestato il proprio interesse viene impedito di prendere in carico queste aree per svolgere le loro iniziative per il bene della popolazione.

Non stiamo parlando di traffici strani o attività che minacciano la “sicurezza nazionale” (termine in auge di questi tempi), ma di gruppi di persone legalmente costituiti in associazione che, senza scopo di lucro e spesso autotassandosi, si prendono cura della comunità promuovendo iniziative di interesse sociale e culturale.
Associazioni che cercano di creare momenti di aggregazione rivolti ai più piccoli con i centri estivi, oppure agli anziani (con qualcosa che vada oltre il burraco) che avrebbero bisogno di luoghi e spazi in cui lavorare e che, invece, continuano ad essere negati loro.

Caro Sindaco, mi permetta di esporle il mio punto di vista.
Io credo che tutte le associazioni, dalla prima all’ultima, siano i terminali di collegamento con il territorio; che non è il colore secondo cui vengono viste da Palazzo Colonna a renderle più o meno utili, ma solo la bontà delle iniziative che portano avanti per la comunità.
Una politica oculata le sosterrebbe utilizzandole come presidi sul territorio e non per raccogliere consensi, ma per ricevere indicazioni con cui intervenire più efficacemente su di esso.
Anzi – e glielo dico in un certo qual modo da “collega” vista la sua veste di Assessore al Bilancio – io userei le associazioni, i comitati di quartiere, le proloco (sempre che non abbiano problemi) come piccoli “organi programmatori di spesa” per farmi segnalare le esigenze del territorio di competenza.
Pensi, in fase di predisposizione del bilancio potrebbe coinvolgerli tutti in un processo di programmazione finanziaria dal basso verso l’alto (i tecnici lo chiamerebbero bottom-up) al fine di censire le esigenze di spesa da includere nella predisposizione del programma triennale dei lavori e di quello degli acquisti.
Non sarebbe questo un modo per valorizzarle ed aggregare la cittadinanza?

Del resto fu proprio lei ad insediarsi dicendo che “La nostra è una vittoria che parte dal basso” e che “La politica ha il compito primario di ricucire il rapporto con la cittadinanza“.
Lei per primo saprà quindi che chiudere ad alcuni oppure aprire ad altri (a proposito, come procedono le cose al Parco Falcone?) potrà forse tornare utile per tenere buoni gli equilibri politici della Giunta, ma in genere procura danni alla comunità.

Mi dia retta, lasci che Marino risplenda coi suoi colori senza passarci sopra col suo, sarà sicuramente meglio di questo stillicidio controverso di determine.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*