
di Giancarlo Pedico –
Lunedì 17 febbraio si è svolta ad Albano l’iniziativa della Associazione Natura e territorio dei Castelli Romani dedicata al futuro del laghi dei Castelli presso la sede dell’Associazione FabricAlbano. Durante l’incontro, moderato dal dott. Roberto Salustri, è stata discussa la situazione piuttosto compromessa dei laghi di Albano e di Nemi ed è stata presentata la “Campagna di risparmio idrico” per ridurre il prelievo dell’acqua e tutelare il patrimonio naturale.
La riunione e’ iniziata con la raccolta di una serie di domande a cui Salustri ha dato risposte.
Si è parlato dei pozzi, oltre 165.000 da quanto è noto, di cui molti abusivi, così come del tema delle perdite della rete idrica, per passare poi agli interventi effettuati da Acea Ato2 sulla rete secondaria di distribuzione dell’acqua con una riduzione dichiarata dal 58% al 38% delle perdite.
Completato il ciclo di domande, Salustri ha illustrato le cause del continuo abbassamento del livello del lago Albano dovute principalmente all’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche con i consumi pro-capite superiori alla media nazionale .
Altra causa evidenziata, e non meno grave, è stata indicata nell’eccessivo consumo di suolo nell’area dei Castelli Romani. E’ stato indicato come sia essenziale abbattere il consumo idrico almeno del 30% se si vuole vedere qualche minimo risultato positivo sul livello del lago Albano.
Salustri ha poi illustrato dei suggerimenti su come ridurre il consumo di acqua a livello domestico ed ha descritto il progetto chiamato “100 famiglie” che prevede un monitoraggio per la famiglia che aderisce dell’ impianto idrico di casa, per scovare eventuali perdite e applicare le dovute accortezze per risparmiare il consumo di acqua.
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La Secchiata 2 al Lago di Albano: presenti molte persone. La testimonianza del Comitato Protezione Boschi e di Rete Tutela Roma Sud, con i rappresentanti anche di Noi Cambiamo
- Sofferenza idrica ai Castelli Romani: Rete Tutela Roma Sud invita alla partecipazione della manifestazione di sabato 25 marzo
- Lunedì 17 febbraio invito alla cittadinanza: incontro sul futuro dei laghi ad Albano
- Appuntamento al Lago Albano il 2 febbraio per la giornata in difesa dei Laghi dei Castelli Romani
- Il 4 febbraio passeggiata a difesa dei Laghi dei Castelli Romani: presente anche Noi Cambiamo con la Rete Tutela Roma Sud
Leave a Reply