
“Un Giubileo per la nostra amata Madre Terra” è il messaggio ribadito in occasione di questo anno giubilare da parte di Papa Francesco, riprendendo le parole del Santo di cui porta il nome approfondite nell’enciclica Laudato sì.
Questo impegno sarà testimoniato sabato 15 marzo con la Marcia Giubilare a cui parteciperanno il Vescovo di Albano S.E. Mons. Vincenzo Viva insieme a S.E. Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, terra che porta le ferite dell’inceneritore inaugurato nel 2009.
Per impedire che questa esperienza si rinnovi anche ai Castelli Romani con la costruzione dell’inceneritore voluto da Gualtieri spacciandolo per il Giubileo, Rete Tutela Roma Sud con il comunicato che pubblichiamo invita tutti i cittadini ad unirsi alla marcia che partirà da Santa Palomba per giungere fino alla Cattedrale di San Pancrazio di Albano.
Anche noi della testata Noi Cambiamo aderiremo all’iniziativa insieme al nostro editore Associazione per il Cambiamento.
Marcia Giubilare per la TerraSabato 15 marzo marceremo per la nostra terra, perché dalla sua salute dipende la nostra e il futuro dei nostri figli.
Sarà una Marcia di solidarietà con le “terre ferite” dei Castelli Romani, della Valle del Sacco, della Valle del Liri, della pianura Pontina, del Litorale e della Terra dei fuochi: avremo infatti con noi anche mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, da sempre in prima linea nella tutela del territorio e nella denuncia dei mali che lo affliggono.Dopo la condanna dell’Italia da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, per non aver garantito il diritto alla salute degli abitanti della terra dei fuochi, occorre diffondere sempre più la consapevolezza sulle ingiustizie ambientali, affinché non accadano più.Per questo serve subito una legge che garantisca il biomonitoraggio sulle popolazioni che vivono attorno ai siti di smaltimento dei rifiuti e rivedere il programma nazionale di gestione dei rifiuti per velocizzare la transizione verso soluzioni meno inquinanti. Stiamo condividendo con le associazioni di tutta Italia queste richieste, perché l’attuale sistema dei monitoraggi ambientali non è sufficiente, come dimostra la procedura di infrazione UE recentemente avviata proprio per le carenze che abbiamo denunciato.Siamo solidali con Acerra e con tutte le comunità vittime di ingiustizie ambientali, affinché il loro presente fatto di malattie e lutti non diventi il nostro futuro.L’inceneritore imposto con i poteri speciali del giubileo, infatti, si sommerebbe alle ingiustizie già subite, come la riapertura della discarica, ordinata nonostante le interdittive antimafia e le fidejussioni false.Invitiamo tutti a marciare insieme il 15 marzo da Roma, località S. Palomba, fino ad Albano, in particolare le scuole e chi ha responsabilità educative, perché scendere in strada con i bambini e i ragazzi è una lezione di educazione civica.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Rilevante partecipazione alla Marcia Giubilare per la Terra. Anche da Marino si muovono il Sindaco e i cittadini dell’Ass. Per il Cambiamento e di Legambiente Appia Sud Il Riccio
- Celebrazioni del Giubileo all’Ospedale dei Castelli
- Sabato 15 Marzo: anche il Comune di Marino alla Marcia Giubilare per la Terra
- Marcia del 15 marzo a difesa della terra ferita: continuano le adesioni all’evento a difesa dell’ambiente e per il rispetto della natura
- Partecipa anche tu il 15 marzo ad Albano: il grido di dolore delle terre ferite nella Marcia giubilare per la terra
Leave a Reply