
Nuovo romanzo per Marcello Di Fazio, scrittore di Marino (1), già autore di vari romanzi e già premiato in ambito letterario, anche a livello nazionale, con il Premio letterario città di Aversa “Marco Polo” nel 2018 e il Premio Narrativa Indipendente con il romanzo inedito Vent’anni nel 2021.
Marcello Di Fazio, ben conosciuto a Marino centro, è un padre alla ‘pari’, cioè un volontario formato dalla ASL di competenza per sostenere gli altri papà durante il percorso legato alla paternità. In virtù di questa esperienza ha pubblicato Le fiabe dei papà (2023), una raccolta di fiabe narrate da un padre per i figli, riconoscendo nella lettura da parte dei padri ai figli un ruolo fondamentale, anche per prevenire la violenza di genere; La formazione dei papà: undici ruoli per undici modi di vivere la paternità (2022), un piccolo libro di consigli ed esperienze di un padre per i padri.
La stoffa di Thomas è il suo ultimo romanzo e il contenuto del libro parte da una domanda importante che si chiede ogni genitore consapevole della difficoltà del suo ruolo: come può una generazione, per molti versi incompiuta, aiutarne un’altra a compiersi?
La storia del romanzo è ambientata nella periferia di Roma dove alternano le vicissitudini di una famiglia come tante, nella quale i genitori fanno i conti con una quotidianità che sentono lontana e in cui i figli sono inondati di aspettative che non sempre appartengono loro veramente. Margherita è una madre che sente di vivere con tutti i pesi sulle spalle, Antonio è un padre che si sente incompreso nonostante tutti i sacrifici fatti. Thomas è il figlio adolescente che dovrà trovare la sua strada e inseguire i propri talenti, complice anche un viaggio a New York. Il tutto come in un grande Monopoli, nel quale queste vite si intersecano con altre barcamenandosi giorno dopo giorno, tra imprevisti e probabilità, con l’intento di trovare il proprio posto nel mondo.
Con copertina realizzata da Stefano Ciccotelli e prefazione scritta da Andrea Esposito “il manoscritto vuole parlare di rapporti intergenerazionali, familiari e sociali. Ad una prima occhiata, la struttura narrativa de “La stoffa di Thomas” sembra riportare al classico romanzo di formazione. Ecco, infatti, il giovane protagonista alle prese con un futuro tutto da costruire, le prime esperienze adolescenziali, la famiglia, la scuola, lo sport ed un sogno. Invece no, perché Marcello Di Fazio già dalle primissime battute porta la narrazione su un livello più articolato, catapultandoci fin da subito all’interno di un doppio piano narrativo che costituisce l’elemento principale della trama”.
Nella raffigurazione dei personaggi adulti c’è tutto il tentativo di imparzialità e sincerità ricercato dall’autore. Fanno da contraltare nella narrazione i profili del protagonista e degli altri personaggi giovanili, che vengono costruiti cercando di carpirne il lato emotivo ed esperienziale, facendo emergere nel corso della storia le loro inquietudini, le richieste di aiuto fatte di gesti e comportamenti che spesso gli adulti non riescono ad intuire.
“Grazie ad uno stile ormai consolidato” precisa nella premessa di Andrea Esposito “Marcello fa scorrere la narrazione in un interessante tessuto di intrecci che toccano in modo più o meno profondo tutte le sfaccettature del viver comune: il rapporto genitori/figli, il sogno e il disincanto, gli amori e le crisi, le certezze e le insicurezze, la comprensione e l’incomunicabilità, in un romanzo adatto a tutti”.
Il libro “La stoffa di Thomas” si può acquistare presso la libreria Venpred a Marino centro o su Amazon.
___________________-
(1) Marcello Di Fazio è nato a Marino (RM) nel 1975. Ha pubblicato i romanzi: La memoria nascosta (0111 Edizioni, 2014), Il sole sorge anche di notte (0111 Edizioni, 2017), Il tessuto bianco (2019) per il quale riceve la menzione d’onore nel 2021 al premio internazionale di poesia e narrativa “I fiori sull’acqua” dedicato a testi che trattano la violenza di genere; nel 2019 ottiene una menzione speciale dal comune di Merudo (LO) con il racconto inedito Come spighe di grano sul tema della buona politica; nel 2020 pubblica il romanzo breve Il tempo piegato e la raccolta di racconti Nove versi più uno, fra i quali spicca Inverso, premiato nel 2018 al Premio letterario nazionale città di Aversa “Marco Polo”. Nel 2021 vince il Premio Narrativa Indipendente con il romanzo inedito Vent’anni (WLM, 2022).
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Premio Strega 2024: Paolo di Paolo con ‘Romanzo senza umani’ al quinto posto
- Presentazione del libro “La stoffa di Thomas” di Marcello Di Fazio: l’11 aprile a Bibliopop con Noi Cambiamo
- Vent’anni: il nuovo libro di Marcello Di Fazio presentato a Marino
- Marcello Di Fazio presenta per la ‘Giornata internazionale contro la violenza delle donne’ il suo ultimo libro “Il tessuto bianco”: 16 novembre a Palazzo Colonna a Marino
- Marcello Di Fazio e la Stoffa di Thomas: partecipazione e interesse per la presentazione del libro con Noi Cambiamo
Leave a Reply