
Rilevante partecipazione di persone per la Marcia Giubilare per la Terra svolta il 15 marzo nel segno del Giubileo e della tutela della terra, Giubileo da altre parti usato a pretesto per giustificare l’ennesimo scempio ambientale del territorio dei Castelli con la realizzazione di un Inceneritore.
Il corteo si è radunato a Borgo Sorano, in borgo abbandonato a sè stesso, senza rete idrica nè rete fognaria, nelle campagne limitrofe alla via Ardeatina di fronte al prato dove si dovrebbe realizzare l’inceneritore. Proprio da Borgo Sorano è partita alle 08.30 la Marcia Giubilare per la Terra risalendo la Via Ardeatina, che nei piani di del Commissario al Giubileo e sindaco di Roma Gualtieri dovrebbe essere percorsa delle centinaia di TIR per il trasporto delle 600mila tonnellate anno di rifiuti provenienti dalla città di Roma da incenerire.
A Pavona c’è stato l’incontro con gli altri aderenti alla marcia, alla fine saranno circa 400 persone, e la partecipazione istituzionale, molto apprezzabile, dei Sindaci dei Comuni di Albano, Ariccia, Marino, Ardea, Pomezia, Castel Gandolfo e Genzano. Va giustamente sottolineata l’importanza della presenza dei Sindaci, tra cui il Sindaco di Marino, che rappresentano a livello istituzione l’ultimo baluardo contro l’atteggiamento despota del Commissario PD Gualtieri. Quest’ultimo, incapace di migliorare la raccolta differenziata a Roma come molti dei suoi predecessori, ha deciso con la complicità del governo dei ‘bravi’ guidato da Draghi, di sfruttare la questione del Giubileo per realizzare un’opera che se va bene sarà pronta tra qualche anno, e comunque ben dopo la fine del Giubileo, e così incenerire 600000 tonnellate annue di rifiuti da rastrellare non solo a Roma, bruciando risorse, inquinando l’ambiente e creando un caso nell’area di S. Palomba, ultimo confine romano nel cuore dei Castelli.
L’arrivo a Piazza Duomo e l’incontro con i Vescovi di Albano e di Acerra per l’ingresso nella Cattedrale di San Pancrazio in cui è stata concelebrata la Santa Messa ricordando l’esortazione di Papa Francesco a contrastare la cultura dello scarto. Alla celebrazione ha partecipato, ben riconosciuto dai marinesi presenti alla marcia, anche Don Bruno Meneghini, parroco per molti anni nelle parrocchie di Marino tra Fontana Sala, Cava dei Selci e Frattocchie, instancabile nonostante i suoi 90 anni.
Per Marino erano presenti sin dall’avvio a Borgo Sorano una delegazione della nostra testata Noi Cambiamo e l’editore Associazione per il Cambiamento – Le Formiche di Marino assieme ai rappresentanti del Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio, cittadini di Marino che hanno voluto di persona per l’ennesima volta levare la lor protesta insieme agli altri Comitati e Associazioni che si oppongono a quest’opera che non ha alcuno scopo di tutela della terra, delle risorse e dell’ambiente.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- RaiNews24 sull’Inceneritore con Spotlight: i silenzi e le contraddizioni di Gualtieri
- Inceneritore di Santa Palomba: Rete Tutela Roma Sud scrive al Segretario di Stato Mantovano
- Sabato 15 marzo Marcia Giubilare per la Terra
- Sabato 15 Marzo: anche il Comune di Marino alla Marcia Giubilare per la Terra
- Partecipa anche tu il 15 marzo ad Albano: il grido di dolore delle terre ferite nella Marcia giubilare per la terra
Leave a Reply