Avviato il progetto Voice-EU: commenti e risultati delle prime due giornate di analisi e dibattito

Avviato il progetto Voice-EU a Ciampino, con la seconda giornata ricca di interventi sul tema della partecipazione attiva dei cittadini, sul tema dello sport, sul tema del futuro dell’Europa, dell’integrazione e della gestione dei flussi migratori, delle forze armate comuni e di una unica politica estera, con anche il tempo per un’analisi della difficilissima situazione geopolitica che vive l’Europa in questi tempi per la guerra in Ucraina. Una politica Europea che, dopo la rinnegazione politica del Green Deal, è passata dritta dritta al ReArm EU, slogan del nuovo riarmo che, tra l’altro, in pochi giorni ha cambiato l’originale infelice nome in Readiness 2030 EU, cioè la preparazione dell’Europa alla guerra. Una pura follia che solo grandi interessi di pochi possono indurre ad intraprendere da parte di una politica che fallisce ad ogni piè sospinto in avanti.

Resta la soddisfazione espressa degli organizzatori, tra cui la concittadina marinese Tiziana Marinelli, Project Manager del progetto, che hanno così commentato: “I progetti, senza il giusto supporto, restano solo belle idee. Invece Voice-EU è realtà ed ha preso vita in due intense giornate di seminario, che hanno visto partecipanti coinvolti e relatori preparati ed entusiasti. Grazie a Mirko Laurenti, Marco Frisari, Iannis Tsilojannis, Beatrice Covassi, Fabio Caiazzo per il prezioso contributo ed a Beatrice M. Paolini per l’ottimo lavoro svolto in qualità di moderatrice. Timeducation ringrazia, inoltre, il Comune Di Ciampino e l’assessora Federica Giglio per il sostegno e la fiducia“.

Vi terremo aggiornati sulle prossime attività in programma per il progetto Voice-EU.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*