
Domenica 30 marzo, il CAFM – Centro Anziani Frattocchie di Marino APS – con in testa il suo presidente Claudio Bornaccioni, ha organizzato un’escursione al Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, offrendo al folto gruppo di partecipanti un’esperienza immersiva tra storia, archeologia e natura.
La visita, guidata da Carola ed Emanuela della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, ha permesso di riscoprire le antiche vestigia dell’insediamento preromano, un tempo rivale di Roma, e di apprezzare i suoi monumenti più significativi, tra cui il teatro, l’anfiteatro, le terme, il colombario e l’acropoli. Complice una splendida giornata primaverile, i partecipanti hanno potuto ammirare dall’alto il suggestivo paesaggio collinare dei Castelli Romani, con lo sguardo che si estendeva su Monte Cavo con sullo sfondo il mar Tirreno che si stagliava sul cielo blu. L’organizzazione impeccabile, curata da Tonino Dibello e dal presidente Claudio Bornaccioni, ha garantito un’esperienza fluida e arricchente, culminata con un piacevole pranzo in un ristorante locale.
L’entusiasmo dei partecipanti è stato testimoniato dai numerosi commenti di apprezzamento: “Una giornata tra le meraviglie del Tuscolo e la sua storia affascinante”, ha scritto Alessandra, “con il sole che splendeva sui nostri volti. È stato piacevole camminare sul lastricato antico e sui sentieri immersi nel verde guardando quel panorama incantevole. Graditissima la conclusione della mattinata con un bel pranzo in piacevole compagnia”. Le fa eco Lina: “Una splendida domenica al Tuscolo, giornata piena di sole che ci ha permesso di godere di un panorama mozzafiato su Roma arrivando fino al mare del litorale laziale, ma non solo! Salire sul Tuscolo per ammirare il teatro romano del I sec d.C. (pare che sia stato tra i più antichi costruiti in pietra) per poi proseguire verso l’antico fontanile e il colombario sulla via dei sepolcri, piccoli loculi dove venivano deposte le ceneri dei defunti”. Barbara così riassume la mattinata: “Visita archeologica alla scoperta della città di Tusculum in piacevole compagnia dei soci del CAFM di Marino, in una giornata di sole primaverile con una guida esperta che ci ha guidato e con la competenza di Tonino Dibello…insomma tutti ingredienti giusti per un’ottima riuscita! Grazie”. Giovanna, Daniela, Marco e Rita hanno sottolineato la bellezza del panorama e l’interesse per le antiche rovine ed hanno elogiato l’organizzazione e la compagnia, già impazienti per la prossima avventura.
Per coloro che desiderano partecipare alle future attività del CAFM e per informazioni, è possibile seguire la pagina Facebook dell’Associazione o contattare il presidente Claudio Bornaccioni al numero 335-364847.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La cultura e il gusto di stare bene insieme: i soci del Centro Anziani Frattocchie di Marino in visita al Museo di Giacomo Manzù di Ardea
- Cultura, storia militare e arte sacra: la mattinata del Centro Anziani Frattocchie di Marino a Roma tra muse, quadri e chiese
- Centro Anziani Frattocchie di Marino: ancora un viaggio nel cuore della storia. I soci alla scoperta del Forte Pietralata
- Il Centro Anziani Frattocchie di Marino porta la sua testimonianza sul canale nazionale TV 2000: la soddisfazione del Presidente CAFM Bornaccioni
- Centro Anziani Frattocchie di Marino APS: tanti ‘giovani’ ultra sessantenni alla scoperta di Roma
Leave a Reply