Il prezzo della politica lo pagano i cittadini: l’inceneritore di Gualtieri (PD) e gli emendamenti a favore di Rocca (FdI)

— Credits Fanpage.it

di Gianni Botta –

No, non stiamo parlando del finanziamento dei partiti o degli stipendi dei parlamentari (anche se ce ne sarebbe da dire), ma dell’inceneritore di Gualtieri (PD) e dello sconcertante emendamento presentato in Commissione alla Camera dai Deputati Paolo Emilio Russo (Forza Italia), Tiziana Nisini (Lega per Salvini), Marta Schifone (Fratelli d’Italia).

Il testo lo potete leggere dall’immagine che segue mentre il senso, laddove non vi fosse chiaro, ve lo spieghiamo noi: con questo emendamento, se approvato, i poteri commissariali di Gualtieri verrebbero ancor più aumentati consentendogli di intervenire al posto della Giunta Regionale sulla individuazione e dichiarazione di un’area ad elevato rischio di crisi ambientale. Come conseguenza Gualtieri potrà dichiarare se l’area su cui è previsto che debba essere costruito il suo inceneritore sia a rischio ambientale (niente inceneritore) oppure no (“daje tutta”).

Per semplificare – e, perché no, andare incontro agli scettici – pubblichiamo anche lo stralcio della norma che si vorrebbe emendare nell’immagine successiva.

È appena il caso di far presente che oltre a quella di Commissario Straordinario per il Giubileo (non del 2033 ma di quello iniziato a dicembre scorso) Gualtieri ricopre le cariche di Sindaco di Roma e della Città Metropolitana (la ex provincia) e, quindi, oltre a quelli commissariali è già titolare di ampi poteri amministrativi che trovavano il limite solo in quelli di Rocca, Governatore della Regione Lazio.

Ebbene, grazie a questa iniziativa congiunta FI+Lega+FdI corrono in soccorso del PD per tirarlo fuori dalle secche in cui è finito l’inceneritore, ulteriormente incagliato a seguito della lettera con cui il Presidente della Commissione per le Petizioni della UE ha chiesto chiarimenti a Gualtieri. Oppure delle criticità emerse dalle inchieste di Report e di Rainews, che non pochi imbarazzi hanno creato nei protagonisti Gualtieri, con le sue espressioni incerte e i suoi silenzi, e Rocca con il suo “non sapevo” per quanto riguardava l’inquinamento del Campo Pozzi Laurentino. La differenza è che quest’ultimo, avvalendosi dei suoi poteri, ha subito rimediato archiviando il problema.

Cosa può essere successo allora? Che forse Rocca, avendo già dato quanto poteva con l’archiviazione di cui sopra, abbia fiutato il rischio di continuare ad esercitare i suoi poteri per far spazio all’inceneritore di Gualtieri e dalle “alte sfere” qualcuno sia corso in suo aiuto con questo emendamento, “demansionando” Rocca per dare pieni poteri a Gualtieri?

Forse, in questo modo, alla fine dei conti potrà essere additato quest’ultimo come il solo responsabile dell’inceneritore da 600 mila tonnellate l’anno (o 200 mila, secondo l’opinione di Rocca, ma sempre di bruciare rifiuti si tratta), mentre il PD, il cui orientamento dettato dall’attuale Segretaria Schlein è ambientalista a regioni alterne, ne uscirà pulito considerato che l’emendamento proviene dal centrodestra.

Cosa c’è in cambio? L’assenso del PD all’emendamento che abbasserebbe la soglia per l’elezione al primo turno dei sindaci, riducendola dall’attuale 50%+1 al 40%? O qualche strizzatina d’occhio per la conversione in legge del DL sicurezza recentemente licenziato in barba alle perplessità del Quirinale?
O forse qualche desistenza reciproca in vista delle elezioni regionali in Campania e Veneto (e chissà se anche quelle di Roma)?

Perché oramai non riusciamo più a leggerla questa politica che vola sopra le teste dei cittadini, le stesse su cui pioverebbe la CO2 prodotta dall’inceneritore di Santa Palomba.

I cittadini, i primi a pagare il prezzo di questa politica e gli ultimi ai quali si pensa quando si promuovono emendamenti come questo.

È non è un caso se, da come abbiamo saputo, molti di loro si siano già rivolti per email ai relatori dell’emendamento chiedendo loro di ripensarci o, quanto meno, che vengano ascoltati i promotori della petizione sottoscritta da 13.000 firme, giunta fino al Parlamento UE.

Nel frattempo si sono levate le voci di protesta dei Comitati No Inceneritore, della Rete Tutela Roma Sud,  di Alleanza Verdi Sinistra, del Deputato regionale 5Stelle Zuccalà: riusciremo tutti insieme a fare in modo che questo emendamento venga ritirato?

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*