
Comunicato del comitato boschi Colli Albani-
Nonostante l’impegno dei responsabili del Centro Anziani di Rocca di Papa e quello del Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani per organizzare un incontro pubblico a tema sui tagli boschivi, il comune ha di fatto impedito lo svolgimento dell’iniziativa all’interno dei suoi locali.
Lo ha fatto decidendo di non comunicare assolutamente nulla, cioè non rispondendo formalmente tramite i suoi uffici preposti. Si è quindi determinata una situazione per cui i responsabili del Centro Anziani, che ringraziamo per aver fatto il possibile, non hanno potuto ospitare l’incontro.
E’ già la terza volta che il comune di Rocca di Papa utilizza il “silenzio-diniego” per impedire lo svolgimento di iniziative volte a parlare della problematica dei tagli boschivi ma in questa occasione abbiamo deciso di non soprassedere. Vediamo invece che gli uffici forestali lavorano concedendo “nulla osta” ai tagli boschivi molto più velocemente di una sala ad un locale pubblico rispetto ai loro colleghi della porta accanto. Sarebbe meglio il contrario, ma tant’è…
Alcune decine di persone si sono comunque riunite in piazza Valeriano Gatta con tanto di striscioni ed amplificazione per denunciare questo grave episodio chiamando in causa l’amministrazione comunale per quanto avvenuto.
Solo per quest’anno sono previsti ben 64 ettari di tagli, ciascuno con il 95% di alberi da eliminare. Il tutto non è una sorpresa o una contingenza ma è inserito nel PGAF vigente fino al 2029 quando, come c’è scritto, saranno quasi 700 gli ettari comunali disboscati su un totale di 1.300, cioè la metà del patrimonio comunale.
E temiamo che gli altri 600 che avanzano saranno il “bottino” che sarà spartito e tagliato nel decennio successivo una volta approvato il nuovo PGAF.
Non esiste più un sentiero in territorio dell’Ente Parco che sia percorribile senza incontrare un cantiere forestale e un paesaggio post-atomico, tanto che molti turisti ed escursionisti si lamentano apertamente della scellerata gestione del territorio in cui noi avremmo la fortuna di vivere. In compenso, i cantieri forestali creano danni notevoli già con il solo passaggio dei loro mezzi pesanti che hanno impatti notevoli non solo sugli alberi ma anche sul suolo e sulla fauna.
Tutto questo lo abbiamo discusso oggi in piazza senza farci scoraggiare dalla burocrazia comunale utilizzata come il classico dito dietro cui si nasconde la volontà di mandare avanti la (s)vendita del patrimonio pubblico boschivo.
Diversi cittadini hanno preso parte al presidio e hanno espresso la loro preoccupazione per quello a cui stanno assistendo, non ultimo i tagli su via Rocca Priora (staccionate incluse, legna pure quelle del resto…)
Con noi c’erano anche altri comitati di Frascati, Ciampino e Monte Porzio con i quali ci stiamo organizzando per dire basta ad ogni sorta di nocitivà che ci viene imposta ai Castelli Romani da qualsiasi soggetto che pensa di poter fare i propri profitti a scapito di abitanti e territorio.
Noi chiediamo all’Ente Parco, ai comuni interessati e alla Regione Lazio una moratoria immediata su tutti i tagli boschivi in programma ed un serio programma di ripristino degli habitat naturalistici e storico-archeologici messi in crisi dalla ceduazione, arcaica pratica ora messa in atto con ruspe, benne, bilici e cingolati con nefaste e durature conseguenze.
A questo sommiamo la lotta contro la cementificazione del territorio, quella contro gli impianti industriali come la Fassa Bortolo di Artena o il paventato inceneritore di S.Palomba, per la tutela delle acque dei due laghi di Albano e Nemi e, in generale, per un modello sociale ed ambientale del tutto opposto a quello di ha a cuore il solo proprio interesse economico.
Invitiamo tutti/e a partecipare massicciamente alla manifestazione di sabato 17 maggio alle 10.00 in Campidoglio contro l’inceneritore e al corteo contro tutte le nocività ad Albano sabato 24 maggio alle 16.00 con ritrovo a piazza Mazzini.
https://www.facebook.com/events/1398495047945826/
Nel frattempo ci saranno altre iniziative in programma promosse insieme agli altri comitati, e tra queste la “Street Art Live” a Frascati, domenica 11 maggio dalle 17.00 in piazza del Mercato dove un buon numero di artisti faranno causa comune con noi per disegnare e declamare in versi la nostra più che mai necessaria resistenza, anch’essa “prodotto tipico DOC” dei Castelli Romani.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Assemblea pubblica a Rocca di Papa sul taglio ceduo: giovedì 8 maggio al Centro Anziani
- Venerdì 28 febbraio seconda assemblea dei Comitati Contro le Nocività dei Castelli Romani
- Comitato Protezione dei Boschi: chiediamo una moratoria per il taglio degli alberi!
- Il Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani sulla crisi idrica ai Castelli: la conferenza Aubac fa acqua da tutte le parti
- Sabato 15 febbraio corteo a Rocca di Papa contro il taglio indiscriminato degli alberi dei boschi dei Castelli Romani
Leave a Reply