
Dopo la denuncia dell’Associazione Attuare la Costituzione delle scorse ore, arriva a Marino l’autorizzazione alla distribuzione di volantini per i prossimi referendum dell’8 e 9 giugno.
“Come socio dell’Associazione Attuare la Costituzione e aderente al comitato referendario operante nel Comune di Marino” precisa in un comunicato Coriolano Giorgi, “comunico con soddisfazione che l’Ufficio Elettorale del Comune ha ufficialmente autorizzato lo svolgimento del volantinaggio manuale nei mercati cittadini, in vista dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025.
La richiesta, presentata il 7 maggio 2025 via PEC, era stata inizialmente respinta da ABACO S.p.A., società affidataria dei tributi minori, che aveva interpretato in modo restrittivo la normativa elettorale, sostenendo un divieto assoluto di propaganda dal 30° giorno antecedente il voto. A seguito del diniego, è stata da me inviata una formale richiesta di chiarimenti al Prefetto di Roma, al Sindaco e alla Segretaria comunale di Marino, evidenziando la distinzione tra il “lancio o getto” di volantini – vietato dall’art. 6 della legge 212/1956 – e la distribuzione manuale ordinata da parte di volontari del comitato.
Con nota firmata il 12 maggio 2025, l’Ufficio Elettorale ha riconosciuto la piena legittimità dell’attività e autorizzato ufficialmente il volantinaggio, confermando così la correttezza dell’interpretazione sostenuta dal comitato referendario.
Nel ringraziare il Responsabile dell’Ufficio Elettorale del Comune di Marino per l’intervento risolutivo, si ritiene comunque necessario approfondire ulteriormente la vicenda, a tutela della trasparenza e della corretta informazione elettorale.
Sarà pertanto presentata una richiesta di accesso agli atti, ai sensi del D.Lgs. 33/2013 sulla trasparenza amministrativa, per chiarire:
– cosa preveda esattamente il contratto di appalto con la società ABACO S.p.A., che gestisce la pubblicità sul territorio dal 2020;
– per quale motivo, sul sito istituzionale del Comune, non fosse presente alcuna comunicazione relativa ai referenti per le attività di propaganda referendaria, come invece avvenuto in occasione delle precedenti consultazioni elettorali (amministrative comprese), quando ci si rivolgeva direttamente all’Ufficio Elettorale o alla sua dirigente.
Questa situazione ha generato confusione e ritardi in un contesto delicato come la campagna referendaria, che deve essere garantita con la massima chiarezza, imparzialità e correttezza istituzionale.
Resta fermo l’impegno del comitato a proseguire la campagna in modo informato, trasparente e nel pieno rispetto della legge, nella convinzione che la vigilanza democratica sia un dovere civico e costituzionale”.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Referendum del 12 giugno: tutte le informazioni per partecipare al voto
- Referendum 8-9 giugno: orari di apertura straordinaria al pubblico dell’ufficio anagrafe di Marino
- Ai Castelli Romani il PCI pronto per la campagna referendaria e cinque SI
- A Marino è nato il Comitato Referendario per i 5 SI su Lavoro e Cittadinanza
- Referendum 8-9 giugno, le modalità per richiedere il ritiro della tessera elettorale
Leave a Reply