
di Marco Carbonelli –
Nell’ultima settimana, dopo l’interessante Conferenza organizzata da Noi Cambiamo tenuta a S. Maria delle Mole dal dott. Maurilio Cipparone, ho cercato di approfondire e sintetizzare uno degli studi indicati durante la Conferenza a BiblioPop.
Secondo questi studi scientifici pubblicati nel 2018 e le raccomandazioni di organizzazioni sanitarie, l’attività fisica svolta in ambienti naturali offre numerosi benefici per la salute dei bambini. Il progetto pilota svolto prima del periodo pandemico, denominato “Ambiente, clima e promozione della salute dei bambini“, è stato promosso dal Ministero della Salute e gestito dall’Istituto Superiore di Sanità, dal DEP Lazio e dal Consorzio Universitario CURSA, ed evidenzia l’importanza di queste attività per il benessere fisico e mentale dei più piccoli.
Cerco di riassumere di seguito gli aspetti più rilevanti.
Benefici dell’attività fisica
L’attività fisica non solo migliora la salute del cuore e aiuta a ridurre l’obesità, ma ha anche effetti positivi sulle capacità di apprendimento e sulla salute mentale dei bambini. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Miglioramento delle funzioni mentali: essere più attivi prima di un compito o un test può migliorare le funzioni mentali e il rendimento scolastico.
- Creatività e rapidità di pensiero: i bambini più attivi tendono a essere più creativi e capaci di pensare rapidamente, risolvendo problemi con maggiore facilità.
- Concentrazione e resistenza mentale: il gioco libero e il movimento attivo favoriscono la capacità di concentrazione e la sua durata.
- Riduzione dell’ansia e dello stress: l’attività fisica, lo sport e la danza possono aiutare a ridurre l’ansia e a gestire meglio lo stress.
- Miglioramento dell’umore: l’attività fisica intensa stimola il rilascio di ormoni come la dopamina e la serotonina, che favoriscono il buonumore e la felicità.
- Aumento dell’autostima: ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi e aumentare le attività all’aperto può migliorare la fiducia in sé stessi e lo sviluppo della personalità.
Proposte per promuovere l’attività fisica a contatto con la natura nei parchi
Il dott. Cipparone suggerisce diverse iniziative per incoraggiare l’attività fisica tra i bambini:
- Laboratori didattici: organizzare laboratori pratici nei parchi naturali, dove i bambini possono imparare attraverso l’esperienza diretta.
- Giornate di educazione ambientale: dedicare giornate specifiche all’educazione ambientale, con escursioni guidate e lezioni all’aperto.
- Collaborazione con le famiglie: coinvolgere i genitori nelle attività all’aperto, promuovendo esperienze condivise nella natura.
- Progetti di conservazione: includere i bambini in progetti di conservazione locali, come la piantumazione di alberi e la pulizia dei parchi.
Queste iniziative non solo educano i bambini sull’importanza della conservazione, ma li rendono anche parte attiva nella protezione dell’ambiente, contribuendo al loro benessere complessivo.
Dei consigli semplici ed efficaci, dunque, da tenere in debita considerazione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- I salutari benefici procurati dal frequente contatto con la natura
- Il video del dott. Cipparone sull’importanza delle aree protette nell’educazione dei bambini: un viaggio tra natura e apprendimento
- La Natura è una buona medicina? A BiblioPop l’incontro organizzato da Noi Cambiamo con il dott. Maurilio Cipparone
- Maurilio Cipparone: dal primo Parco, la salute per il mondo di oggi. Perché la biodiversità è così importante? Se ne parlerà anche a Marino
- Gli incontri di Noi Cambiamo: domani a BiblioPop si parlerà di natura e salute con il dott. Maurilio Cipparone
Leave a Reply