
Come i nostri lettori sapranno una delle attività a cui ci dedichiamo con costanza è la consultazione degli atti pubblicati nel sito comunale.
Nell’ultima tornata riguardante le Delibere di Giunta del 22 maggio scorso ci sono saltate agli occhi la n.102 e la n.108.
La prima offre spunti interessanti sotto il profilo linguistico poiché, pur essendo intitolata “Proposta di concessione patrocinio gratuito e utilizzo dello stemma comunale per la realizzazione dell’iniziativa sportiva “Torneo Internazionale San Barnaba” presso lo stadio comunale Domenico Fiore Italia ’90“, in realtà prevede un esborso da parte dell’Amministrazione.
Infatti la Giunta ha deciso “Di esprimere indirizzo favorevole all’autorizzazione della concessione del contributo economico a favore della società sportiva Football Academy di Giuseppe Giannini per la realizzazione dell’evento pari ad € 9.000,00“.
Questi 9.000,00 € si rendono necessari per “…noleggio autobus, installazione bagni chimici, ambulanza con medico, redazione piano di sicurezza, realizzazione coppe/targhe/medaglie, team arbitri, organizzazione con interpreti e rinfresco di fine torneo … che avrà luogo dal giorno 13 giugno fino al giorno 15 giugno presso lo stadio comunale Domenico Fiore Italia ’90” con le società Real Madrid, Fortaleza, AS Roma, SS Lazio, Frosinone, Fagg, US Caravaggio, Casertana, Terni FC, Narnese e Foligno“.
Tutto ok, ma allora che senso ha parlare di “patrocinio gratuito“?
Passiamo adesso alla Delibera n.108 con la quale la Giunta decide:
- di approvare … il progetto “Rievocazione Storica: ritorno vittorioso di Marcantonio Colonna dalla Battaglia di Lepanto alla Città di Marino”, per un importo complessivo di € 94.500,00, inserita nell’ambito dell’importante Centenario della Sagra dell’Uva della Città di Marino che si terrà dal 26 settembre al 6 ottobre 2025;
- di presentare la domanda di candidatura (al Ministero della Cultura, ndr) con il progetto “Rievocazione Storica: ritorno vittorioso di Marcantonio Colonna dalla Battaglia di Lepanto alla Città di Marino” per accedere al fondo di cui al D.M. 75/2025.
Iniziamo col dire che la 101^ Sagra – quella di un Centenario che sembra non avere fine – si svolgerà dal 26 settembre al 6 ottobre, ma l’aspetto che ha richiamato la nostra attenzione riguarda il riepilogo dei costi, che vi riportiamo raffrontandoli con quelli della 100^ Sagra:
SPESE PROGETTO STORICO E ARTISTICO | 101^ Sagra | 100^ Sagra |
---|---|---|
Delibera 108/2025 | Delibera 12/2024 | |
Compensi personale artistico (al netto degli oneri) | 8.000,00 € | 8.000,00 € |
Spese associazioni e gruppi coinvolti nel corteo | 9.800,00 € | 17.800,00 € |
Spese per beni, servizi e forniture | 15.200,00 € | 39.500,00 € |
Acquisto materiali | 700,00 € | |
Spese di comunicazione e pubblicità | 10.500,00 € | 20.000,00 € |
Altre spese (interventi tecnici, sicurezza, allestimenti floreali, diffusione sonora, ecc.) | 51.000,00 € | 16.000,00 € |
TOTALE | 94.500,00 € | 102.000,00 € |
Ora, sappiamo bene che questa Giunta non brilla certo per puntualità – come abbiamo potuto constatare l’anno scorso quando la spesa superò di oltre 90.000,00 € i 640.000,00 € programmati -, ciò nonostante questa prima previsione relativa al Corteo Storico sembra segnare un’inversione di tendenza.
Riguardo poi alla possibilità che il Ministero della cultura riconosca il contributo, ci limitiamo a ricordare che l’anno passato vennero elargiti solo 8.798,78 € contro i 102.000,00 richiesti.
Ad ogni modo ci rassicura il fatto che la Giunta con Delibera n.100/2025 abbia emanato il proprio atto di indirizzo decidendo “di esprimere indirizzo favorevole circa l’approvazione dell’avvio delle attività di pianificazione e programmazione per la calendarizzazione e realizzazione delle iniziative per i festeggiamenti del Centenario della Sagra dell’Uva prevista dal 26 settembre al 6 ottobre 2025“, ovviamente demandando “ai Dirigenti dei settori interessati la cura e l’espletamento degli atti e adempimenti tecnici/amministrativi conseguenti al presente deliberato“.
Insomma, pur guardandosi bene dal dare un indirizzo di massima sul budget complessivo entro cui contenere i costi generali (in fin dei conti siamo a maggio), con ferma determinazione ha dichiarato di voler fare le cose per bene approvando l’avvio delle “attività di pianificazione e programmazione“: quindi state pur sicuri che quest’anno le cose saranno fatte al centesimo e che semmai ciò non dovesse accadere la colpa sarà dei Dirigenti.
Al Sindaco andranno solo i ringraziamenti e, ovviamente, il 10 e lode del giornale edito dall’Associazione Insieme per lo Sviluppo.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- A Natale basta il pensiero
- Le delibere e le determine del Comune di Marino: stranezze e lacune incomprensibili
- In vista della 100^ Sagra … elenchiamo le prime cifre impegnate
- 100^ Sagra dell’Uva: ecco finalmente l’atto di indirizzo della Giunta Comunale. Spese per 640.000 euro
- La 100^ Sagra dell’Uva è alle porte: ma il programma degli eventi dov’è?
Leave a Reply