
“Pinocchio: una storia di ri-uscita” una mostra laboratorio presso la Sala Lepanto del Comune di Marino sabato 28 giugno dalle 10:00 alle 19:00 organizzata dal nido famiglia Scarabocchiando a casa di Barbara e scuola infanzia parentale Nella Stanza delle Meraviglie.
Come ogni anno, le strutture educative sperimentali 0-6, nido famiglia Scarabocchiando a casa di Barbara e scuola infanzia parentale Nella Stanza delle Meraviglie, attive ormai da 10 anni sul territorio, espongono le opere realizzate singolarmente o in modo collettivo sia delle Bimbe, dei Bimbi che quelle dei genitori realizzate durante i vari momenti esperienziali.
Per le bambine ed i bambini vedere esposte le proprie opere offre loro la possibilità di condividere il proprio percorso creativo e personale con gli altri rafforzando la loro autostima e fiducia in sé, allo stesso tempo una mostra nella quale si può osservare e sperimentare dà la ai piccoli ma soprattutto ai grandi, la possibilità di stupirsi giocando, attività quest’ultima troppo spesso sottovalutata. Il percorso di quest’anno rielabora un vissuto di tutti e tutte: il riattraversamento delle fasi ontologiche della vita. Una mostra dove ognuno può ritrovare sé stesso
La mostra del 28 giugno è la terza che teniamo all’esterno delle strutture stesse, questo perché crediamo profondamente nella Comunità Educante e nel valore della condivisione e dello scambio delle buone prassi sia tra educatrici, educatori e docenti ma anche e soprattutto con la cittadinanza che partecipando diventa attiva nello scambio.
Quest’anno l’ambientazione educativa è stata sostenuta dalla favola di Pinocchio, che ha un profondo valore archetipico. Infatti “Le avventure di Pinocchio” secondo il metodo della Globalità dei Linguaggi di Stefania Guerra Lisa, non sono altro che la “riacquisizione a ritroso del mancato vissuto di maturazione psicosensomotoria. “[…] Quindi avventure nel senso di “avvento positivo di ciò che il flusso storico […] porta a compiersi nonostante le difficoltà […] proprio con la forza di una predisposizione genetica evolutiva.”
Durante la mostra sarà quindi allestito, in collaborazione con la dott.ssa Maria Luana Cioffi, referente dell’ApS Scarabocchiando a casa di… e presidente dell’ApS L’Atelier del Possibile, un laboratorio che permetterà ai partecipanti di rivivere sinestesicamente ciò che abbiamo vissuto nella Nostra Prima Ludoteca: il Grembo Materno.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 16-18 giugno al via il Castelli Romani Food Fest a Marino Centro: dalla birra, alla porchetta fino al cibo da strada
- Legati a Natale: l’iniziativa dell’IC Levi travalica Marino e il Lazio
- Al Parco Medi chiusura con mostra e laboratorio coordinato da Atelier del Possibile APS
- Estate al Borgo: grande successo per la festa a Piazza Garibaldi
- Nido di segni e di sogni: evento coordinato da Atelier del Possibile in Sala Lepanto il 19 marzo
Leave a Reply