Il nuovo Piano Urbanistico di Marino: le parole dei protagonisti e i numeri prima del secondo incontro il 24 giugno a S. Maria delle Mole

A Marino è in arrivo una nuova colata di Cemento voluta dall’attuale maggioranza Cecchi, come già analizzato in un precedente articolo.

In vista del secondo incontro pubblico su questo tema del nuovo piano urbanistico PUCG di oggi 24 giugno alle ore 17,30 al Centro Anziani di S. Maria delle Mole, rileggiamo qualche dichiarazione tra quelle ascoltate durante l’incontro del 18 giugno a partire dagli attuali Amministratori:

  • Sindaco CecchiAbbiamo individuato le attività migliori per questo territorio, l’auspicio è quello di poter rendere più vivibile il territorio, ottenere maggiori parcheggi auto, di fare in modo che ci sia una vivibilità migliore anche nel senso della viabilità e quindi della fruizione del nostro territorio e dell’automobile  per arrivare a dare ai cittadini di Marino un territorio completo. Quindi fare in modo che Marino, al contrario di altri comuni che si spopolano, continua comunque ad avere un incremento continuo ogni anno possa avere oggi una risposta importante sulla vivibilità del territorio.
  • Assessore all’Urbanistica MarcaurelioAllora questo è l’inizio del percorso per andare in Consiglio Comunale per la fine luglio, per l’adozione del piano. Questo piano devo dire che è un piano abbastanza equilibrato. Con questo PUCG andremo in positivo (si riferisce agli “standard urbanistici“, ndr), ma l’altro dato importante è che per tutte quante le nuove unità abitative abbiamo disposto che dovranno essere lasciati almeno due posti auto per ogni residenza.

Ecco invece alcuni numeri e concetti espressi dai “tecnici”.

Insomma, intenzioni fumose insieme a numeri scarni e contraddittori dai quali abbiamo capito con maggiori analisi che è in arrivo altro cemento e altre migliaia di abitanti.

Noi crediamo come testata che l’illustrazione di questo nuovo PUCG voluto a Cecchi e dalla sua maggioranza debba dare maggiori informazioni puntuali e documentati dagli atti rispondendo, per cominciare, a tre semplici domande:

  • quali sono le zone su cui si costruirà?
  • quanti  metri cubi e quanti abitanti sono ipotizzati per ciascuna zona?
  • dove saranno recuperati i famosi standard urbanistici suddivisi per tipologia, ovvero marciapiedi, strade, aree verdi, parcheggi pubblici, servizi, etc.?

Informazioni e dati raccolti in prospetti chiari accessibili anche ai cittadini non tecnici da rendere pubblici insieme alla documentazione ed alle mappe; un quadro chiaro che consenta ai marinesi di oggi di sapere come sarà trasformato il territorio in cui abitano adesso, prima che arrivino le gru e le migliaia di abitanti di domani.

Oggi pomeriggio alle 17.30 al Centro Anziani di Santa Maria delle Mole chiedete che il Sindaco ed i suoi Assessori vi dicano questo, sempre se resta loro tempo tra un’inaugurazione, un’infiorata e una gita con selfie nelle Basiliche romane.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. La stessa solfa del precedente “Masterplan” del 2011: anche in quel caso la scusa era il “recupero degli standard urbanistici”.
    La gente comune non ha bisogno di nuove cementificazioni.
    Il calo demografico è evidente in tutta Italia.
    E’ incredibile credere alle dichiarazioni di chi nel 2025 sostiene che non sia possibile conoscere il numero di appartamenti sfitti.
    Speriamo in una grande risposta da parte di chi vive nel territorio oggetto di speculazione, solo così si potranno fermare i progetti dettati dagli interessi dei palazzinari

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*