Il museo civico riapre con un convegno ed una mostra dedicata al fiume Almone

Fiume Almone

Al Museo Civico di Marino, di nuovo attivo dopo il lavori di riqualificazione il convegno: “La terra è di chi la ama, il percorso del fiume Almone – tra mito, storia e tradizione dai Colli Albani a Roma, stato attuale e possibilità di recupero

Fiume AlmoneSarà un evento che affonda le radici nella storia e nel mito legato al territorio dei Castelli Romani quello che, sabato 19 novembre, celebrerà la riapertura del museo civico Umberto Mastroianni, chiuso dall’agosto scorso per importanti opere di manutenzione.
Ad inaugurare la struttura museale, riportata al suo splendore dopo interventi al manto di copertura, alle pareti interne e al sistema di illuminazione, il sindaco Adriano Palozzi che, alle ore 16.30, darà il via al lavori del convegno ospitato all’interno della cerimonia di apertura. “La terra è di chi la ama, il percorso del fiume Almone – tra mito, storia e tradizione dai Colli Albani a Roma, stato attuale e possibilità di recupero”.

Questo il tema dell’incontro che, promosso dall’assessorato alla Cultura guidato da Otello Bocci, vedrà la partecipazione del direttore del Parco dell’Appia Antica Alma Rossi, del dirigente U.O. Tutela Ambiente al Comune di Roma Fabio Tancredi e di Mario Giannitrapani, archelogo specializzato in Archeologia preistorica. Con loro Simone Del Mastro, consigliere comunale, coordinatore dei lavori.

All’interno del convegno, che analizzerà i passaggi principali di un progetto di riqualificazione del fiume Almone, la mostra organizzata dalla dott.ssa Pristinae Gargano, scultrice specializzata in arti visive e discipline dello spettacolo, nel cui contesto saranno in mostra, fino al 26 novembre prossimo, sculture, disegni, foto. (orario di apertura 9 /13).
L’Almone, piccolo fiume dell’Agro Romano che nasce dai Colli Albani originato dalla sorgente Ferentina ai piedi di Marino, fino al secolo scorso finiva nel Tevere, nei pressi del monte Testaccio. In età romana, il corso d’acqua era legato al rito della Lavatio Matris. Attraversa il parco regionale dell’Appia Antica, ricevendo le acque delle sorgenti ancora presenti nell’area, ma oggi non raggiunge più il suo recettore poiché deviato al depuratore di Roma Sud.

«La storia dell’Almo nobile che ristora e nutre, è strettamente legata all’antica Roma e al Lazio, segnando uno dei confini sacri della Roma primitiva. I Romani, ancor prima degli Etruschi, hanno fatto dell’acqua e delle sue vie la loro forza – spiega la dott.ssa Gargano – Un profondo rispetto li legava alla vita, sulla terra e nel cielo, tanto da attribuire ad ogni manifestazione un nome, una divinità ed un culto preciso. Tutto un mondo di storia e mito, legato a luoghi e persone, si cesella nei dintorni del fiume purtroppo oggi caduto nel dimenticatoio. Auspichiamo – conclude – che un fiume così legato alla città di Roma e alle sue tradizioni, che nella città Eterna vive e finisce il suo corso, riacquisti dignità e splendore».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*