
Il Comune di Marino in collaborazione con la Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal vivo – ai sensi della L.R. n. 15/2014 e alla D.D. n. G14867/2018 , è promotore della rassegna culturale Marino in scena sulla via Appia Antica che si svolgerà nei giorni dall’8 al 14 luglio 2019 presso l’Area Archeologica X e XI miglio di Via Appia Antica (adiacente Stazione FS) in Santa Maria delle Mole.
Musica e storia, un binomio perfetto per apprezzare uno dei siti più interessanti del nostro territorio: la Via Appia Antica. L’area sarà valorizzata dalla sinergia artistica di eventi e performances dal vivo: teatro, musica e danza nella Regina Viarum saranno i protagonisti di una realtà coinvolgente.
Partendo da lontano, dall’epoca latina si arriverà ai nostri giorni trasportati dalle note musicali e dalle scenografie create ad hoc dagli artisti per creare contenuti di arte visiva di grande impatto per tutta la comunità”.
“Invitiamo la cittadinanza – hanno congiuntamente dichiarato il Sindaco Carlo Colizza e l’Assessore alla Cultura Paola Tiberi – a partecipare alla rassegna culturale Marino in scena sulla via Appia Antica. Sarà un appuntamento di cultura e convivialità, in uno scenario del nostro territorio che merita di essere conosciuto, valorizzato e tutelato per le generazioni che verranno.”
L’Amministrazione comunale ringrazia altresì la Regione Lazio per aver ritenuto meritevole di finanziamento il progetto, il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, tutte le Compagnie/Associazioni che si avvicenderanno sul palco Ass. Culturale Artemista, Associaz. Musicale Nuovo Trio Parsifal, Coro ‘ngrato, M° Fabrizio Florian, Coro Polifonico G. Carissimi, Associazione Culturale Il Teatro di Alice, Beba Albanesi, Ass.ne Green Mind – Il bene comune della terra e il Circolo Legambiente Appia sud Il Riccio per la collaborazione.
E’ possibile consultare il programma sul sito web istituzionale: www.comune.marino.rm.it e sui seguenti Profili Social: Facebook – Twitter – Instagram – Applicazione per il cittadino Municipium
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Le iniziative con gli studenti dell’I.C. S. Maria delle Mole per l’Appia Day 2022
- Domenica 31 con Legambiente Appia Sud: “Camminare nella Storia, la Via Appia Antica”
- Legambiente Appia Sud ‘il Riccio’ inaugura il Punto Informativo sull’Appia Antica a Santa Maria delle Mole Domenica 26 settembre
- Legambiente Appia Sud “Il Riccio”: sabato 26 febbraio cerimonia di intitolazione a Renato Arioli
- Legambiente Appia Sud ‘Il Riccio’: partecipata mattinata culturale sulla via Appia Antica tra Marino e Ciampino
A quando la valorizzazione dei mosaici “interrati” su via della Repubblica ? L’ottima iniziativa che celebra le bellezze della REGINA VIARUM, potrebbe essere l’occasione per riportare nel dibattito pubblico il recupero di questo eccezionale ritrovamento archeologico. Il Sindaco ed i Cittadini avrebbero l’opportunità di ragionare su possibili soluzioni di valorizzazione del sito. I finanziamenti per la realizzazione di un serio e completo progetto di recupero non possono rappresentare un problema insormontabile, visto e considerato che per feste e manifestazioni di tipo ludico si riescono sempre a trovare le giuste strade di accesso.