
di Gianna Santini –
Forse alcuni di voi si chiedono la funzione dell’anello di stoffa cucito dietro alcune camice da uomo, ebbene, per capire la sua funzione, dobbiamo tornare indietro di anni ed anni. Il locker loop, così viene chiamato, veniva inizialmente cucito dietro le camice da lavoro. Spesso gli operai avevano la necessità di togliere il capo di abbigliamento e non avevano modo di appenderlo senza una stampella. Grazie a quello strategico anello, potevano appenderla ad un semplice gancio!
Con gli anni, il locker loop è diventato un simbolo di moda e si è diffuso su tutte le camicie da uomo, in special modo su quelle di alta sartoria. Anche coloro che andavano a scuola o in palestra, avevano modo di appendere negli armadietti la loro camicia, ogni volta che avevano la necessità di togliere
Sembrerebbe che la prima invenzione risalga ai tempi dei marinai della costa orientale e la Marina degli Stati Uniti. Anche se non ci siano prove concrete che lo dimostrino, sembrerebbe che siano stati i primi ad usare gli anelli per le loro uniformi. All’epoca, le grucce non erano così diffuse come lo sono oggi e lo spazio di sulle navi era notoriamente piccolo. Grazie al locker loop potevano appendere i loro indumenti a pioli o ganci situati all’interno degli armadietti.
A metà degli anni ’50, l’azienda di abbigliamento Gant introdusse il passante per armadietti nella sua linea per la Yale University, che si rivelò un successo vero e proprio per gli armadietti degli studenti. Ben presto diventò uno status symbol per tutti i più grandi marchi.
Oggi, il locker loop è meno diffuso, anche se su molte camicie è ancora presente. Non più per lo stesso scopo originario ma come simbolo estetico e di moda.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Curiosità: perchè si usa dire “fare le nozze coi fichi secchi?”
- La chiesa di Frattocchie protagonista nel “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”. Il film più di successo del Natale 2021
- Curiosità: usanze e riti della notte di San Giovanni
- Gli insetti arriveranno, a breve, sulle nostre tavole?
- Curiosità: il mughetto portafortuna, storie e leggende sul 1° maggio
Lascia un commento