di Paolo Barzilai –
Tutti sappiamo che separando convenientemente, piuttosto che gettando assieme alla rinfusa i nostri rifiuti, possiamo creare materie prime suscettibili di essere trasformate in prodotti utili e commerciabili, risparmiando risorse naturali e i costi per estrarle.
Ciò vale innanzitutto per la frazione organica, il cosiddetto “umido”, per il semplice motivo che questa rappresenta addirittura più di un terzo del peso totale dei rifiuti cittadini.
Riciclare tutta la FORSU (cioè la Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) disponibile ridurrebbe drasticamente il problema dei rifiuti, senza bisogno di ricorrere a imponenti investimenti e senza danni per l’ambiente.
Prima di tutto è indispensabile separare correttamente l’umido: residenti, negozianti e supermercati devono solo rispettare poche semplici regole. Ci vogliono consapevolezza e impegno civico di cittadini ed esercenti e volontà di sorvegliare per davvero da parte delle amministrazioni. Per differenziare correttamente non necessita più tempo, basta imparare e abituarsi a farlo. Certo, è un compito in più, ma torna a vantaggio di tutti e di ognuno di noi.
La frazione organica viene già riciclata nel Lazio, ma poco, e si potrebbe fare molto di più. Nell’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore per l’Ambiente, ISPRA, si legge che nel 2020 il Lazio ha differenziato ben 502.00 tonnellate di “umido”, e sappiamo che la raccolta differenziata è ferma al 52%, pur essendo cresciuta del 10% nell’ultimo quinquennio. Vale a dire che, potenzialmente se tutti differenziassero completamente l’umido, la nostra regione potrebbe disporre di un milione di tonnellate l’anno di materia prima organica riciclabile.
A fronte di ciò, il totale dei rifiuti trattati negli impianti di compostaggio nel Lazio raggiunge solo 245.000 tonnellate, compreso il verde di sfalci e potature: meno della metà del raccolto. E meno di un quarto del potenziale.
Il compostaggio si effettua con due procedimenti ben differenti. In presenza di ossigeno, all’aria aperta, oppure al chiuso in serbatoi in assenza di ossigeno. Il primo, detto aerobico, è un processo naturale, anche se opportunamente controllato, dove lo sviluppo di batteri e muffe trasforma la sostanza organica in terriccio fertile, il compost. Questo processo di trasformazione non emette odori e non inquina, di fatto riproduce ciò che avviene nel sottobosco naturale.
Il secondo, anaerobico, è finalizzato al recupero di energia, perché produce metano. È classificato come scelta di secondo livello dalla normativa europea rispetto al compostaggio aerobico, in quanto il combustibile prodotto è mescolato con altri gas acidi inquinanti e deve essere raffinato per poter essere utilizzato in rete o per autotrazione ed anche il residuo solido deve essere ulteriormente trattato per l’utilizzo come fertilizzante, il processo emette odori sgradevoli e resta sempre uno scarto da smaltire. In ogni caso, tutte e due le modalità di trattamento biologico della frazione umida sono assolutamente da preferire allo smaltimento in discarica o all’incenerimento.
Il Ministero della Transizione Ecologica a metà ottobre 2022 ha pubblicato sette bandi per un totale finanziato di 2,6 miliardi di euro. La Linea di Intervento B prevede fondi per impianti di trattamento e riciclo, dove ogni progetto può ricevere sino a 40 milioni di euro. Tra questi sono finanziati sia il compostaggio aerobico che quello anaerobico, quest’ultimo giustamente in seconda priorità.
È una grande occasione per la salvaguardia dell’ambiente, per l’imprenditoria e la crescita occupazionale e, finalmente, per togliere dalle strade cittadine i rifiuti organici che sporcano e attirano cinghiali, gabbiani e topi.
Il compostaggio aerobico può essere industriale o domestico, ma anche di vicinato o condominiale, come in tante iniziative che si vanno diffondendo sia in Italia che in Europa con specifiche tecnologie. Il valore del prodotto ripaga ampiamente i costi della raccolta, trasporto e trattamento.
Un solo dato economico, chiunque può verificarlo, il compost per l’agricoltura, aerobico, oggi si vende a 200 euro la tonnellata, prezzo che rende redditizia la trasformazione, soprattutto perché non si paga la materia prima. I cittadini, d’altro lato, potrebbero vedersi ridurre la TARI per i minori costi legati al non dover sotterrare o incenerire i rifiuti organici.
Il compostaggio familiare oggi è premiato con uno sconto sulla TARI, ma esso non è accessibile a chi vive in appartamento.
Nell’area metropolitana di Roma mancano però le iniziative volte a promuovere la realizzazione di piccoli e medi impianti di compostaggio collettivo. Ad esempio mediante il reperimento di aree pubbliche inutilizzate o private con attività dismesse non distanti dalle aree residenziali o dai centri commerciali, con l’attività di informazione e assistenza per l’organizzazione del processo e per l’accesso ai finanziamenti, oggi cospicui.
Un’ottima guida al compostaggio familiare o di condominio si raggiunge al seguente indirizzo: https://www.italianostra.org/nazionale/corso-di-compostaggio-domestico-in-campagna-e-in-citta/, sul Web esistono molte altre pubblicazioni, anche brevi e sintetiche, curate da Comuni e Agenzie per l’ambiente.
Potremmo concludere che la soluzione c’è, a condizione che i cittadini siano disponibili a concorrere attivamente. La questione dei rifiuti, come la questione della crisi climatica, non è risolvibile affidandone esclusivamente il compito alle istituzioni o al cosiddetto mercato. Non si attuano trasformazioni così importanti senza che i singoli individui ne diventino protagonisti.
Principali riferimenti bibliografici
“Il trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani” – Position paper, febbraio 2015. ISDE Italia, International Society of Doctors for Environment.
“La gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani” – Position paper, agosto 2015. ISDE Italia, International Society of Doctors for Environment.
“Rapporto rifiuti urbani – Edizione 2021”. Dicembre 2021. ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Abbandono rifiuti: altri controlli della Polizia Locale e Multiservizi dei Castelli di Marino
- Ancora una dichiarazione di Marco Cacciatore sulle alternative all’inceneritore di Gualtieri, nel silenzio assenziente del PD di Marino …
- Il prof. Valerio interviene sul tema “Ridurre la produzione degli scarti urbani dei romani si può e conviene”
- Incenerire vuol dire produrre più rifiuti. Quello che si deve sapere … e che non si dice
- Rifiuti di Roma: il Polo Progressista e il M5S presentano in Regione l’alternativa all’Inceneritore di Gualtieri
Lascia un commento