Digestore anaerobico a Marino: l’ing. Colizza ci spiega cosa vuol dire

Avviata da Noi Cambiamo una serie di interviste sulla raccolta differenziata a Marino per aiutare i cittadini a comprendere cosa potrebbe succedere

Da tempo si parla di introdurre sul nostro territorio la raccolta porta a porta dei rifiuti umidi. Anche l’Amministrazione di Marino, dopo aver per anni dichiarato impossibile questa raccolta nel nostro comune, sembra voler ammettere ora il suo errore del passato (gestione Palozzi – Prinzi per l’esattezza) e tentare di porre rimedio con una strategia di introduzione di questo tipo di raccolta. Il Sindaco attuale, sig. Silvagni, parla anche di digestore anaerobico da impiantare sul nostro territorio.
Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando e di come potrebbe evolvere la raccolta differenziata a Marino avviamo una serie di interviste con l’ing. Corrado Colizza, portavoce dell’Associazione Mons. Grassi, che è da molti riconosciuto come esperto del settore.

Ing. Colizza, cosa è e come funziona un digestore anaerobico per il trattamento dei rifiuti umidi?

I rifiuti umidi non sono altro che quella parte di rifiuti che produciamo in casa nella preparazione dei pasti e che in letteratura vengono indicati come la frazione organica dei rifiuti urbani.
Dato che parliamo in termini di frazioni, per completezza indichiamo anche la frazione secca – costituita da tutti gli altri rifiuti (vestiario, plastiche, vetri, carte, cartoni, mobili, materazzi,etc) – e la frazione verde, rappresentata dalla potatura degli alberi, delle siepi e dall’erba falciata.

I rifiuti umidi, e cioè la frazione organica, non sono stabili in quanto vengono trasformati in altre sostanze per intervento di varie famiglie di batteri; alcune di queste sostanze sono inquinanti sia per le falde idriche che per l’aria.

Immaginiamo a questo punto quanto danno arrechiamo inviando la frazione organica in discarica. Per evitare, o meglio per ridurre drasticamente gli inquinamenti, siamo chiamati ad effettuare la separazione della frazione organica, raccogliendola a parte in un altro recipiente (cosa che già facciamo con la carta; con i contenitori o imballaggi dei cibi, delle bevande, dei prodotti per la casa e per l’igiene della persona).
Tanto per fissare un punto di partenza per giungere al Digestore Anaerobico, occorre fare un passo indietro per ricordare che la Natura, nella quale viviamo, viene articolata sinteticamente nei regni: Minerale, Vegetale ed Animale; ebbene l’elemento che caratterizza sia quello Vegetale che quello Animale è stato chiamato “carbonio” ed è lo stesso elemento che caratterizza anche la frazione organica dei rifiuti urbani, che come è noto derivano dalle piante o dagli animali.
Avevamo accennato che i rifiuti umidi, detti frazione organica, ad opera di batteri appartenenti a varie famiglie si trasformano per dare origine a nuovi prodotti. Inoltre i batteri, a seconda del tipo di ambiente nel quale vivono, si dividono in due categorie: quelli che vivono in ambienti arieggiati e prendono il nome di batteri aerobi, mentre quelli che vivono in ambienti con pochissima aria prendono il nome di batteri anaerobi.

L’azione degli aerobi sulla frazione organica – integrata dalla frazione verde – avviene nelle compostiere, prende il nome di “processo di Compostaggio” e produce:
– materiale volatile che si disperde in aria;
– materiale solido, ricco in carbonio, che prede il nome di Compost e viene utilizzato in agricoltura per migliorare la struttura del terreno agricolo;
– materiale di scarto, cioè quello che non ha preso parte al processo.

L’azione degli anaerobi sulla frazione organica – integrata dalla frazione verde – avviene in ambienti chiusi a tenuta che prendono il nome di Digestori; è il classico processo della digestione (del tutto analogo alla digestione negli erbivori) che produce: – materiale volatile; – il biogas, che – a sua volta – facendo funzionare un motore consente di generare energia elettrica, che viene utilizzata per il funzionamento dell’impianto e, se in esubero, viene venduta all’Enel o all’Acea, etc; – il digestato, da cui a seguito di successivo trattamento si ottiene compost ed acqua; – materiale di scarto che non ha preso parte al processo.

Il biogas, essendo una miscela di gas – metano, anidride carbonica, vapore d’acqua, idrogeno solforato, ossigeno, azoto, ammoniaca, polveri e sali di silicio – se usato come carburante per motori può inquinare. Infatti durante la combustione anche i suoi componenti si ossidano e ne consegue che i fumi in uscita contengono, oltre alla classica anidride carbonica ed al vapore acqueo, i composti organici, gli ossidi di carbonio, di azoto e di zolfo, l’acido cloridico, le polveri fini ed a volte le diossine che, al pari di alcuni composti organici, possono avere un impatto sanitario anche rilevante. Insomma, se si prevede la combustione di Biogas occorre ridurre le emissioni inquinanti purificando il biogas il più possibile.

Va sottolineato che il biogas è considerato fonte energetica rinnovabile per cui il suo utilizzo per la produzione di energia elettrica si avvale del contributo statale che consente al produttore di vendere l’energia prodotta al Gestore del Sistema elettrico ad un prezzo superiore al costo che noi paghiamo all’Enel o all’Acea . E’ questo il motivo che rende l’impianto economicamente conveniente nell’arco di pochi anni.
Il digestato, si presenta come una fanghiglia alla quale viene tolta gran parte dell’acqua per essere depurata, mentre la parte solida viene indirizzata ad ulteriore trattamento per ottenere il Compost.

Contatto mail dell’ing. Corrado Colizza per approfondimenti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*