Intervista Guido Caldiron per il 70 anni dalla liberazione

Speciale 25 aprile: focus sul nuovo libro “I segreti del quarto Reich”

Guido Caldiron è un giovane ricercatore, giornalista, saggista. Scrive abitualmente per “il manifesto” e “Micromega”; collabora con altre testate on-line, anche radio, TV italiane ed europee. Lo incontriamo per il suo recentissimo i segreti del quarto reich per Newton Compton Ed. 2016.

Hai all’attivo una dozzina di pubblicazioni, ricordiamo banlieu, l’impero invisibile, la destra sociale, populismo globale, i fantasmi della rèpublique, europa ribelle, estrema destra. Lavori ottenuti dal pubblicista che ricorre alla classica e pur sempre valida ‘inchiesta giornalistica’. Per il tuo i segreti del quarto reich l’approccio risulta invece quello storiografico, un cambiamento di rotta? O sono i 70 anni che ci separano da quei fatti ad imporlo?

In realtà da oltre vent’anni cerco di costruire intorno alle ricerche sulla nuova destra una sorta di indagine a più livelli e per molti versi permanente, nel senso che all’attenzione agli elementi fenomenologici ho sempre cercato di affiancare quella sul profilo “storico” delle vicende affrontate. Il tutto con la consapevolezza che seppure il giornalismo non possa in alcun modo essere confuso con una vera e profonda indagine storica, non si può ragionare sulla “storia del presente” senza cercare di unire agli elementi che derivano dal quotidiano una visione più articolata che tenga conto ad esempio non solo del profilo politico ma anche di quello culturale e ideologico di ciò che si cerca di analizzare. In altri termini, proprio l’evoluzione conosciuta dalle culture di destra, intese in termini plurali, nel corso degli ultimi decenni, quelli che ne segnano il passaggio dalla marginalità al mainstream del sistema politico in tutto l’Occidente, ci aiuta a comprendere come gli strumenti tradizionali d’indagine siano messi in discussione quanto alla loro efficacia, e per così dire sfidati, dalle trasformazioni in atto nella realtà politica e sociale. A fenomeni di lungo corso, e ad evoluzioni che si sono realizzate nel corso degli anni che ci separano dalla fine della Seconda guerra mondiale, come l’innovazione o meno che si è prodotta nelle culture identitarie e nazionaliste o sul terreno dell’ideologia “razziale” o comunitaria, si intreccia in modo inestricabile il precipitare di fattori contingenti come i processi di globalizzazione, la lunga crisi economicai, i flussi migratori o il recente arrivo di un numero crescente di profughi provenienti dalle aree di crisi del Medioriente. Senza una memoria e un’indagine storica adeguate si rischia perciò di non essere in grado di leggere e cogliere al meglio ciò che appare a prima vista come un mero prodotto dell’attualità. Ciò detto, è chiaro come I segreti del Quarto Reich muova da una diversa prospettiva, rispetto ai lavori precedenti: quella di far luce su alcune pagine della storia rimaste a lungo in ombra e che solo una disamina delle fonti storiche disponibili può aiutare ad illuminare al meglio. L’approccio, con la differenza che si è trattato di analizzare il passato piuttosto che il presente, è rimasto però sostanzialmente lo stesso, vale a dire tentare di districare i fili di quelle vicende che conducono fino ad oggi. In parte credo di poter dire che ho mantenuto lo stesso metodo di lavoro, invertendone però l’applicazione: se fino ad ora ho cercato di leggere il presente tenendo conto del passato, in questo caso ho affrontato il passato alla luce del presente. Il tutto con una consapevolezza di fondo: a settant’anni dalla Liberazione si è trattato di pagare in parte anche un debito ad una memoria storica spesso offesa e umiliata da un revisionismo che ha cercato di far passare negli ultimi decenni i “vinti del 1945” e i loro complici di ogni sorta come delle vittime. Questo libro spiega invece quanti carnefici poterono rifarsi una vita e quanti non abbiano mai dovuto rispondere delle loro responsabilità. E questo fino ad oggi.

Nel mondo dell’editoria entrambi i metodi, inchiesta giornalistica e storiografica, godono di molte frequentazioni, si va dai cialtroni alle persone serie. Quali sono i tuoi autori preferiti, che pensi siano punti di riferimento utili? …insomma quelli che han fatto ‘scuola’ alla tua generazione?

In realtà una della figure più citate nel libro è quella di Simon Wiesenthal che malgrado non abbia certo avuto il profilo dello storico, ha contribuito in modo determinante a mantenere vivo fino ai suoi ultimi anni di vita il tema della ricerca dei criminali nazisti e fascisti ancora in circolazione. Il lavoro di Wiesenthal, per quanto spesso criticato e messo in discussione dagli storici di professione, mescolava ricerche, memorie, indagini giornalistiche e una grande capacità di colpire l’opinione pubblica che ne ha fatto un protagonista del dibattito pubblico del secondo dopoguerra. Da questo punto di vista, soprattutto per i temi trattati ne I segreti del Quarto Reich, il filo sottile che tiene insieme memoria, battaglia civile e indagine storica contraddistingue alcuni degli autori più citati. Oltre a Wiesenthal penso a Serge e Beate Klarsfeld, la cui attività di ricerca dei criminali di guerra è stata molto nota a livello internazionale fino agli anni Ottanta, ma oggi trova ancora eco quasi esclusivamente in Francia, o al lavoro svolto ancora oggi dallo storico Efraim Zuroffi che dirige il Centro Wiesenthal di Gerusalemme. I lavori di giornalisti investigativi dal forte profilo storico e quelli di accademici che hanno prestato la loro opera per ricostruire in anni recenti i peccati di omissione o le vere e proprie connivenze di cui hanno goduto gli ex nazisti dopo la fine della guerra, si alternano in egual misura tra le mie citazioni. Penso ai lavori pionieristici di una grande giornalista come Gitta Sereny o a quelli più recenti di Roger Faligot, Remi Kauffer e John Loftus, ai libri dello storico britannico David Cesarani che con il suo libro su Eichmann ci ha offerto forse il ritratto più lucido dell'”interno” della macchina di stermenio nazista, o a quelli della storica statunitense Deborah Lipstadt che ha indagato sullo stesso Eichmann come sulla rete negazionista internazionale. Su di un piano più generale posso citare il lavoro di autori che si sono occupati, con contributi tra loro anche molto diversi, sia del fascismo come fenomeno storico che delle nuove destre, come delle forme vecchie e nuove di razzismo e antisemitismo: da Pierre Milza a Walter Laqueur, da Adorno a Raul Hilberg da Leon Poliakov a Pierre André Taguieff. Inoltre, per interesse personale, e per il modo in cui affrontano le vicende storiche più disparate citerei tra i miei riferimenti anche Sandro Portelli, che usa della memoria orale allo stesso modo si tratti della strage delle Fosse Ardeatine come delle comunità di minatori del Kentucky, e addirittura James Ellroy che malgrado sia uno scrittore di fiction ha scritto con i suoi noir una sorta di storia parallela degli Stati Uniti dal profondo respiro storico.

Nelle 500 pagine del tuo ultimo libro narri, con ragguardevole dovizia di particolari, della rete internazionale che ha protetto prima e riabilitato poi, una quantità imbarazzante di nazisti e fascisti criminali della seconda guerra mondiale. Una rete planetaria neanche tanto occultata dove implicati ritroviamo tutti i Governi. Tu e quel centinaio di autori, colleghe e colleghi che citi, state dicendo, che gente come Churchill, Stalin, Truman, De Gaulle, Montini e Pio XII, i nostri De Gasperi e Togliatti, erano al corrente di tutto?

Credo che in realtà si possa affermare solo in parte che i vertici politici dell’epoca e dei vari paesi coinvolti, compreso in questo senso anche il Vaticano, fossero a conoscenza dei dettagli delle singole operazioni che portarono i criminali nazisti e fascisti a sottrarsi, talvolta per sempre, alla giustizia. Il punto è che però, e su questo la gran parte delle fonti storiche per quanto diverse finiscono per convergere quasi sempre, erano a conoscenza del contesto in cui quei progetti furono portati a termine. In altri termini mettevano nel conto che le loro scelte avrebbero potuto condurre anche al salvataggio di diversi criminali di guerra, ma ciò nonostante le assunsero senza esitazione. Cosa che per un rappresentante politico o istituzionale di primo piano equivale ad una condivisione, ad un’assunzione di responsabilità diretta. Faccio un esempio per spiegarmi meglio. Quando nel 1947 il presidente degli Stati Uniti d’America, Harry S. Truman, delineò le coordinate di quella che sarebbe passata alla storia come la cosiddetta “Dottrina Truman”, annunciando che il suo paese avrebbe sostenuto con ogni mezzo “i popoli liberi” che erano minacciati, a cominciare dall’Europa, dall’espansionismo sovietico, era consapevole che l’intelligence americana sarebbe ricorsa a qualunque mezzo per ostacolare i progetti dei “rossi”. Che la strumentazione della Guerra Fredda avrebbe previsto anche l’arruolamento degli ex criminali nazisti e fascisti in funzione anticomunista, non rappresentava il centro del progetto, ma ne costituiva uno dei possibili elementi. Così, le scelte politiche assunte inizialmente resero possibile quanto accadde in seguito. Se l’obiettivo primario e l’imput che venivano da Washington era contrastare l’Urss e i suoi alleati in qualunque modo, allora perché i singoli  agenti e apparati dello spionaggio statunitense che operavano in Europa non avrebbero dovuto servirsi di figure come quella di Klaus Barbie che come comandante della Gestapo di Lione si era fatto una tragica fama proprio come esperto di  “controguerriglia” e di “caccia” ai comunisti? Quando ho finito di scrivere I segreti del Quarto Reich mi sono reso conto che nel corso di quaesta lunga ricerca più che con un “grande complotto” internazionale mi ero misurato con una pagina della nostra storia che semplicemente non è stata ancora assunta e scritta come tale: l’impunità e le coperture di cui hanno goduto gli ex nazisti e fascisti dopo il 1945 rappresenta una delle dirette conseguenze del clima della Guerra Fredda. Solo che del Muro di Berlino o della guerra di Corea si può parlare, ma delle responsabilità nella fuga di Mengele o Eichmann dall’Europa, ancora no. 

Nel tuo i segreti del quarto reich segnali alcuni documentari e film che sono andati ben oltre il semplice intrattenimento e li ritieni testimonianze importanti per la memoria storica. Dopo l’intera carriera di Costa-Gravas, vuoi segnalare ai lettori di NoiCambiamo.it altri autori ed opere utili alla comprensione di quel periodo storico?

Proprio perché si tratta di un capitolo della storia recente che non viene considerato in quanto tale, la rete di connivenze e complicità che ha condotto probabilmente migliaia tra piccoli e grandi criminali di guerra non solo a far perdere le proprie tracce ma talvolta anche a rifarsi una vita dopo la fine della Seconda guerra mondiale è stata spesso descritta e raccontata in modo più franco e diretto da delle opere di fiction. Alcuni romanzi e i film che ne sono stati tratti, penso su tutti a Dossier Odessa, I ragazzi venuti dal Brasile, e Il maratoneta, o più recentemente al film argentino Il medico tedesco, hanno avuto un impatto fortissimo sull’opinione pubblica internazionale e possono a buon giudizio essere annoverati tra i “materiali” più utili per un primo approccio al tema. In assenza di documentari o inchieste filmate prodotti nel nostro paese e dedicati a queste vicende – un vero paradosso se si pensa che Roma fu per molti versi l’epicentro della fuga di molti gerarchi del Terzo Reich anche per il ruolo che giocarono alcuni ambienti vaticani in tutto ciò – si possono citare alcuni prodotti di grande impatto realizzati in Francia e Gran Bretagna. Penso in particolare ai due documentari dedicati a Klaus Barbie, figura emblematica perché attivo fino agli anni Ottanta in America Latina dove era stato fatto esfiltrare dai servizi segreti americani dopo che se ne erano serviti in Europa. Si tratta di Hotel Terminus, dal nome dell’albergo in cui aveva sede la Gestapo a Lione, di Marcel Ophuls e Il nemico del mio nemico, tradotto anche nel nostro paese, di Kavin Macdonald che segue Barbie anche nei suoi anni in Bolivia dove collaborerà con i narcotrafficanti, i neofascisti italiani, di Avanguardia Nazionale che vi avevano trovato rifugio, e naturalmente i diversi regimi militari che si succederanno nel paese. Da notare che l’ex resposabile della Gestapo nel sud della Francia parteciperà anche alle ricerche che condurranno all’uccisione di Ernesto Che Guevara nella selva boliviana.

Torniamo al lavoro tuo e di tante, tanti altri ricercatori che spesso si concretizza con la pubblicazione, poi, dall’ultimo Salone del libro ci dicono che “un italiano su venti acquista almeno un libro l’anno” ammesso pure che lo legga! Il che fa di voi scrittori, e ci metto anche l’editoria indipendente e i piccoli librai, dei veri coraggiosi, come fu il tuo collega di giornale Giulio Regeni. Vogliamo concludere riflettendo con te l’auspicio del prof. Santo Peli che scrive di “un proficuo rinnovamento della storiografia” (storie di gap 2014) dove crediamo possa collocarsi anche il tuo lavoro. Purtroppo tutto è circoscritto a quel “italiano su venti” e così, pressoché intatto rimane il rinnovamento delle coscienze degli italiani. Guido Caldiron che idea s’è fatto?

Voglio sperare che i libri, un po’ come accadeva un tempo con i giornali passino di mano in mano e che perciò i dati sulle vendite illustrino solo parzialmente la reale circolazione di un volume. Ciò detto, il problema resta, anche se credo che la rete abbia rappresentato da questo punto di vista una notevole innovazione non ancora pienamente percebile. Nel senso che malgrado si tratti di letture a volte parziali e veloci, sempre più spesso siti e blog, al di là di quelli legati all’informazione quotidiana e periodica, svolgono una funzione accessoria nella formazione di una coscienza, specie tra i più giovani. Il mio è e resta il lavoro di un giornalista che cerca di offrire una sorta di respiro storico alle proprie ricerche ma che soprattutto ritiene che lo strumento della memoria ci possa aiutare a leggere con maggiore efficacia anche le vicende contemporanee. Anche perché talvolta non c’è nulla di più nascosto di ciò che abbiamo in realtà sotto il naso, come è il caso di molte delle vicende che descrivo ne I segreti del Quarto Reich. Del resto, credo sia in Jules e Jim di Truffaut che si dice che “l’avvenire appartiene ai curiosi di professione”. Mi sembra sia una buona massima da adottare guardando al futuro e pensando agli strumenti con cui affrontarlo al meglio. Pasolini diceva che si deve essere fortissimi per affrontare il fascismo non nei suoi aspetti bizzarri ma nel suo farsi senso comune: la memoria e l’indagine sul presente sono perciò forse le risorse migliori con cui celebrare anche questo 25 aprile.

Per ora possiamo lasciarci qui, con il consiglio a tutte, tutti, di approfondire i segreti del quarto reich e gli altri lavori di Guido Caldiron e, perché no, l’eventualità di averti in una delle prossime nostre iniziative pubbliche a Marino…

Con molto piacere e grazie ancora per l’interesse e l’attenzione rivolta al mio lavoro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*