
di Gianna Santini –
Molti di noi nel corso della vita hanno sperimentato almeno una volta, a causa di diversi fattori e senza entrare nell’aspetto medico, una notte insonne. In genere questo, diciamo, problema, trae origine da diverse ragioni, in alcuni casi si manifesta alla vigilia di grandi eventi personali, esami, il matrimonio, e così via. In sostanza si manifesta prima di qualsiasi evento che non rientri nella normale prassi quotidiana. La straordinarietà che ci fa uscire dalla routine innesca un meccanismo di veglia nel nostro organismo.
La famosa frase che tutti abbiamo detto o sentito “ho passato la notte in bianco” in realtà indica una più nobile circostanza.
Il detto “passare la notte in bianco“, infatti, trae origine da un’usanza che, nel Medioevo, riguardava gli uomini che stavano per diventare cavalieri: la notte prime dell’investitura e della consegna delle armi, essi venivano fatti vestire di bianco e venivano costretti a passare la notte in una chiesa, in preghiera, a riflettere su come sarebbe cambiata la loro vita. Il vestito bianco e il fatto di non dormire hanno così dato origine a questa espressione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- In attesa del risveglio collettivo: “ancora un giro di Peppe dietro il reale”
- Curiosità: usanze e riti della notte di San Giovanni
- Lo scrittore marinese Di Fazio presenta ad Albano il 29 febbraio il suo ultimo libro: Il Tessuto Bianco
- ‘Il tessuto bianco’: successo e partecipazione per la presentazione del nuovo libro di Marcello Di Fazio
- Marcello Di Fazio presenta per la ‘Giornata internazionale contro la violenza delle donne’ il suo ultimo libro “Il tessuto bianco”: 16 novembre a Palazzo Colonna a Marino
Lascia un commento