
di Gianna Santini –
A Roma e provincia si usa molto il detto “Anticaja e Petrella” per indicare qualcosa di vecchio, passato di moda, non consono al momento attuale .
Ma quali sono le origini di questo detto?
Nel cuore di Roma soprattutto nel passato era molto frequente che, mentre si svolgevano anche piccoli scavi, oggetti antichi di minima rilevanza archeologica venissero alla luce. La gente li raccoglieva e li portava dagli antiquari, i quali li compravano per pochi soldi.
Uno di questi stava a Campo de’ Fiori , e si chiamava appunto Anticaja e Petrella.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Curiosità: perché le bottiglie del vino sono da 750 ml?
- E’ arrivato Cacini! Sì, … ma chi era Cacini?
- Curiosità: i guadagni di Maria Cazzetta! … le origini del detto popolare
- Curiosità: perchè si usa dire “a uffa” quando le cose non si pagano?
- Curiosità: ‘Adda venì baffone’, le origini del motto partenopeo
Leave a Reply