Diverse associazioni del territorio hanno aderito alla Passeggiata Celebrativa per il salvataggio dal cemento di domenica 2 ottobre a Santa Maria delle Mole all’interno dell’Appia Day organizzato da Legambiente Appia Sud ‘Il Riccio’. Tra queste associazioni spiccavano le presenze di Italia Nostra, con i presidenti delle sezioni di Marino e dei Castelli Romani, dell’Ass. Per il Cambiamento, e diversi rappresentanti del Comitato Argine via Divino Amore (ADA), che negli ultimi 11 anni ha rappresentato unitariamente le espressioni del contrasto alla cementificazione a livello di giustizia amministrativa.
Molti interventi di natura storico-archeologica da parte degli Archeologi Marco Cavacchioli e Paolo Montanari presenti alla manifestazione, con una ricostruzione delle tappe del salvataggio dell’area presentate da Mirko Laurenti, Adolfo Tammaro e Marco Carbonelli per ADA. Infine, apprezzata presenza anche del Cons. Regionale EV Marco Cacciatore, primo firmatario con Marta Bonafoni della Legge Regionale di allargamento del parco dell’Appia Antica e dei rappresentanti M5S di Marino Sante Gabriele Narcisi e Barbara Cerro, che tra il 2016 e il 2021 hanno posto le basi per il salvataggio di questa pregiata area dell’agro-romano.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Passeggiata celebrativa nell’area salvata dal cemento al Divino Amore di Marino
- Il comitato ADA aderisce alla passeggiata celebrativa del 2 ottobre nell’area del Divino Amore di Marino
- Le passeggiate di ADA: nuova proposta per domenica 2 aprile a Frattocchie
- Passeggiata Archeologica di Argine via Divino Amore: guardia sempre alta contro la speculazione del cemento
- Al via la bonifica dell’Appia Antica nel Comune di Marino: in azione il Circolo Legambiente Appia Sud il Riccio in collaborazione con il C.d.Q. S. Maria delle Mole con i fondi del Bilancio Partecipato
Leave a Reply