
Diverse associazioni del territorio hanno aderito alla Passeggiata Celebrativa per il salvataggio dal cemento di domenica 2 ottobre a Santa Maria delle Mole all’interno dell’Appia Day organizzato da Legambiente Appia Sud ‘Il Riccio’. Tra queste associazioni spiccavano le presenze di Italia Nostra, con i presidenti delle sezioni di Marino e dei Castelli Romani, dell’Ass. Per il Cambiamento, e diversi rappresentanti del Comitato Argine via Divino Amore (ADA), che negli ultimi 11 anni ha rappresentato unitariamente le espressioni del contrasto alla cementificazione a livello di giustizia amministrativa.
Molti interventi di natura storico-archeologica da parte degli Archeologi Marco Cavacchioli e Paolo Montanari presenti alla manifestazione, con una ricostruzione delle tappe del salvataggio dell’area presentate da Mirko Laurenti, Adolfo Tammaro e Marco Carbonelli per ADA. Infine, apprezzata presenza anche del Cons. Regionale EV Marco Cacciatore, primo firmatario con Marta Bonafoni della Legge Regionale di allargamento del parco dell’Appia Antica e dei rappresentanti M5S di Marino Sante Gabriele Narcisi e Barbara Cerro, che tra il 2016 e il 2021 hanno posto le basi per il salvataggio di questa pregiata area dell’agro-romano.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Mirko Laurenti è il nuovo Presidente di Legambiente Appia Sud ‘Il Riccio’: presenti autorità e associazioni locali all’insediamento
- Concerto di apertura del Piccolo Coro del Fiore Blu alla cerimonia di intitolazione dell’Info Point Appia Antica X-XI miglio
- Comitato Argine via Divino Amore: ottimo l’allargamento del Parco Appia Antica, ma c’è ancora da fare …
- Legambiente Appia Sud “Il Riccio”: sabato 26 febbraio cerimonia di intitolazione a Renato Arioli
- Vincolo definitivo sull’area verde del Divino Amore: la ‘sgommata’ che da altre parti non leggerete!
Lascia un commento