
Comunicato del Comune di Marino –
Il 21 marzo si è celebrata la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” riconosciuta ufficialmente dallo Stato con la legge n. 20 del 2017. Il 21 marzo di ogni anno, dal 1996, tutte le città del nostro Paese si riuniscono in un grande abbraccio per ricordare le vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa, celebrata oggi dall’Associazione Libera con un evento in Piazza Duomo a Milano, nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente mai pronunciare il suo nome.
Il Sindaco Stefano Cecchi ha dichiarato: “Bisogna sempre lottare contro le mafie e la corruzione e denunciare la presenza di infiltrazioni criminose nella politica così come nelle economie. Vittime sono stati uomini e donne, bambini e bambine, e leggere i loro nomi significa ricordare chi ha avuto il coraggio di affrontare a viso aperto le mafie e di non cedere alle minacce e ai ricatti”.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 24 Ottobre 1945-2023: 78° anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite
- La memoria del 24 marzo, anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
- 13 anni dall’assassinio del Sindaco Vassallo: oggi marcia in suo ricordo ad Acciaroli. A che punto è l’impegno pubblico assunto dall’Amministrazione di Marino?
- Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
- XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno: 21 marzo 2018 con Libera a Pavona
Lascia un commento