
Qualcuno dice: gli inceneritori di ultima generazione non causano danni alla salute, le aree circostanti gli inceneritori sono sottoposte a monitoraggio costante dell’aria, delle falde acquifere e della salute delle popolazioni circostanti.
Perché dovrebbero essere monitorate se non esiste un pericolo?
Nel 2006 è nato il Progetto Sentieri, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute
Il Sesto Rapporto Sentieri, pubblicato il 22/2/2023, ci dice che tra il 2013 e il 2017 nei 46 siti nazionali monitorati si è verificato un eccesso di 1668 decessi l’anno, in oltre la metà dei casi dovute a tumori.
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente l’Italia è il primo Paese in Europa per morti da inquinamento atmosferico.
E allora: perché dobbiamo aggiungere inquinamento con gli inceneritori se esistono alternative?
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Chiamalo Inceneritore, no Termovalorizzatore … perchè …
- Schiaffo di Delrio ai cittadini sull’aeroporto ‘illegale per il rumore’ di Ciampino: promossi investimenti e niente riduzione!
- Inquinamento, incenerimento e patologie correlate: come le scelte di oggi possono condizionare il futuro
- L’Inceneritore è il passato, il presente è il riciclo …
- Comitato Aeroporto: ‘il 4 marzo a Ciampino Marcia per la Salute e l’Ambiente’
Lascia un commento