E’ accaduto a Marino qualche giorno fa. E accade così solo a Marino.
Ecco il fatto.
Una turista Romana legge una locandina su Marino e viene a passare un sabato nel Centro Storico in cerca di una bella passeggiata all’insegna di luminarie decantate in articoli apparsi su varie testate, prodotti tipici locali, negozi in festa, con una cornice speciale che dovrebbe essere Marino stessa con i suoi panorami, i suoi scorci, i suoi vicoli e le sue piazze.
Invece, che succede?
La turista romana trova buio, negozi chiusi, degrado e desolazione … ne consegue un suo commento social su un post del comune di Marino, dove descrive, attenzione in modo pacato ed educato, la sua delusione …
E cosa succede dopo?
Il comune di Marino, o meglio la parte politica al governo che controlla i social network dell’amministrazione di Marino, le cancella il commento perché … viola il regolamento … un regolamento che sostanzialmente dice “di noi potete solo parlare bene sennò noi cancelliamo i commenti” …
Questa è la Marino del sig. Cecchi. Il nulla e la censura.
Giudicate voi dagli screenshot …
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Comandini (EV): Marino centro è in condizioni indecenti!
- Ada Santamaita: da ex Assessore vi informo io …
- La “macchina” inopportuna dei selfie della comunicazione istituzionale del Sindaco Cecchi
- Europa Verde Marino: la pagina social del comune censurata, condanna senza se e senza ma
- Cons. Blasetti: l’amministrazione leghista di Cecchi tra superficialità e scarso impegno
Mi sembra giusto che un Comune che sta rispettando in pieno il suo programma elettorale si risenta quando viene ingiustamente criticato per partito preso, e non accetti i commenti
È così, vero?