Sigaretta elettronica: l’allarmante tendenza che si diffonde tra i giovani

— sigarette elettroniche e salute © Tutti i diritti riservati dall'autore. Vai al sito originale.

di Domenico Brancato

Secondo quanto emerso da una indagine condotta da Altroconsumo (Associazione italiana di consumatori senza fini di lucro, istituita nel 1973, sotto il nome di Comitato Difesa Consumatori) e da altre autorevoli fonti d’informazione e di ricerca, il 18% dei giovanissimi italiani, in età compresa fra i 13 e i 15  anni, fa uso della sigaretta elettronica, mentre nel 2014  i giovani che la usavano erano soltanto  l’8%.

Questa sigaretta, indicata spesso anche come e-cig  o e-cigarette, è nata con l’obiettivo di fornire un’alternativa al consumo di tabacchi lavorati: sigarette, sicari e pipe, ricalcando le mimiche e le percezioni sensoriali di questi ultimi.

Tornando ai numeri, questo significa che in 5 anni, i piccoli svapatori o  fumatori di sigarette elettroniche (dispositivi   che emettono vapore acqueo, in genere aromatizzato, tramite uno strumento costituito da una batteria , un circuito elettrico, un filtro ed un vaporizzatore, che quando si attiva riscalda e trasforma il liquido  composto da acqua senza o con nicotina in quantità variabile, in vapore da inalare), hanno fatto registrare un incremento del 125 %, uguagliando, all’incirca, il numero di coloro che fumano le sigarette tradizionali  (20 %). Inoltre uno studio condotto negli USA, e parallelamente in Italia, rivela che tra il 2017 e il 2018 si è registrato un aumento del 48  e del 78% dell’uso di e-cig, rispettivamente:  nelle Scuole medie ed  in quelle superiori, con  un incremento  di 1,5 milioni di  svapatori,  in soli 12 mesi.

Questa tendenza evidenzia l’affermazione di una rischiosa  moda fra i Giovani che non hanno mai fumato e che optano per l’uso delle  e-cig, considerandole, erroneamente, prive di controindicazioni. Questa  affermazione, però, è stata contradetta da diversi studi scientifici che hanno accertato, inoltre, come tale orientamento costituisca spesso la fase preparatoria all’uso della sigaretta tradizionale.

Motivo per cui la FDA( Food and Drug Administration ), ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, si è dichiarata seriamente preoccupata per quella che ha definito “ una epidemia fra i giovani “ ed ha quindi emanato un piano per la prevenzione e l’educazione dei ragazzi, proponendo ai produttori lo stop:

– alla vendita di liquidi con aromi che piacciono ai bambini;

– all’uso, sulle confezioni, di immagini simili a cartoni animati o di denominazioni che ricordano caramelle e succhi;

-e alla simulazione di accattivanti immagini di diffusi oggetti di uso comune, come la chiavetta usb.

Questo espediente è stato esteso dall’inizio di quest’anno anche al  mercato italiano: in pratica consistente nella pubblicità  di  in un  prodotto  in grado di rilasciare picchi di nicotina in pochi minuti ed al quale,  negli  USA, si ipotizza vada attribuito il “merito” di aver  contribuito sensibilmente ad incrementare l’uso delle sigarette elettroniche.

A tale tipologia di campagne pubblicitarie si aggiungono poi  i persuasivi contributi dei numerosi:

influencers (individui con più o meno ampio seguito di pubblico che hanno la capacità di influenzare i comportamenti di acquisto dei consumatori,  in ragione del loro carisma, rispetto a determinate aree di interesse ) che, attraverso recensioni online, hanno creato una vera e propria  community: i cosiddetti “ vapers”,  in cui si condivide e si sperimentano prodotti e  gusti, in occasione di incontri con artigiani dello svapo preposti alla guida per la  autonoma produzione della  e-cig personale, ricorrendo  all’acquisto degli  elementi elettronici da assemblare ed i  liquidi da miscelare;

followers  (utenti di social network: gruppi di persone connessi tra loro dal comune interesse  per l’uso delle e-cig).

Tutte realtà promozionali in netto  contrasto con la vigente normativa che vieta ( D.Lgs. 12/01/2016 n. 6 )  la vendita di liquidi con nicotina ai minori e la diffusione di messaggi pubblicitari che hanno lo scopo di promuovere sigarette elettroniche e liquidi attraverso: TV, radio, stampa e “servizi della società dell’informazione”.

Va però anche detto, per quanto riguarda la  vendita online di liquidi, con o senza nicotina che era totalmente proibita in passato, che è stata, tranne che per i minori, recentemente (Decreto fiscale di fine 2018) riammessa anche con la riduzione dal 50  al 10 e 5 % la tassazione per i produttori di liquidi (con e senza  nicotina).

Ciò detto, cerchiamo di capire le motivazioni che suscitano apprensione per il diffondersi dell’uso delle sigarette elettroniche che, com’è noto, sono promosse come più sicure delle tradizionali sigarette, anche se i danni da fumo possono emergere solo dopo anni, mentre le sigarette elettroniche esistono da troppo poco tempo per consentire di condurre attendibili studi epidemiologici in grado di accertare l’entità della pericolosità.

Intanto dai dati acquisiti sulla sicurezza si deduce che le e-cig generano meno sostanze dannose, per il fatto che non avviene, come per il fumo del tabacco, una combustione, ma soltanto il riscaldamento del liquido a bassa temperatura: condizione   che esclude la produzione delle oltre 4000 sostanze irritanti e tossiche.  Però  il vapore che si inala non è innocuo, poiché la varia composizione del liquido di provenienza  comprende glicole propilenico (composto chimico liquido, inodore e incolore, viscoso dal sapore dolciastro, il riscaldamento del quale e della glicerina può produrre, anche se in modeste quantità,  formaldeide e acetaldeide), glicerina vegetale e aromi alimentari. Ingredienti che, secondo esiti di specifiche ricerche, se inalati ad alte concentrazioni, producono effetti irritanti e infiammatori sul sistema respiratorio e cardiovascolare, ed anche perché alcune sostanze, tipiche del fumo di sigaretta, come: metalli (nichel, rame, piombo ecc.), composti organici volati (benzene), aldeidi (benzaldeide e  formaldeide: prodotti cancerogeni per l’uomo) e acroleina, pur se in quantità molto inferiore, sono presenti pure  in questi surrogati delle sigarette.

La maggior parte dei Giovani poi svapa liquidi che contengono anche la nicotina che, oltre a creare dipendenza, interferisce, nell’età adolescenziale, con il processo di maturazione del cervello, con implicazioni sulla capacità di apprendimento, di attenzione e sull’umore.

Inoltre, da un’analisi di 9 studi del 2017  ( Soneji S. et al. Jama Pediatr. ) è emerso che i fumatori di e-cig, di età  dai 14 ai 30 anni, avevano una probabilità di quattro volte maggiore, rispetto ai no svapatori, di diventare fumatori di sigarette, in conseguenza sia dalla dipendenza alla nicotina,  sia della simulazione di comportamento messa in atto per l’uso della e-cig, che  per la non trascurabile influenza dell’effetto tattile, olfattivo e gustativo che richiama quello della sigaretta.

Di fronte a quanto sopra esposto ed ai temuti  pericoli di questa dilagante moda, semplicisticamente giudicata priva di effetti nocivi, al fine di  scongiurare il manifestarsi, nel tempo, di probabili dannosi irreversibili effetti, in riferimento all’ampia esperienza maturata in proposito negli USA, non si può non ritenere opportuno l’adozione in Italia, del principio di precauzione, attraverso la messa  in atto  di un’ efficace programma di prevenzione  basato:

  • Sull’applicazione di specifiche norme e sull’effettuazione di rigidi controlli sul divieto di vendita, ai minori, delle sigarette elettroniche e relativi accessori;
  • Sullo stop al marketing di indirizzare ai giovani ingannevoli e persuasivi messaggi  promozionali per l’acquisto e l’uso di tali dispositivi;
  • Sul divieto di svampare nei locali frequentati dai giovani.

Accorgimenti che, ovviamente,  per produrre gli auspicabili esiti  necessitano di un imprescindibile sinergico impegno  fra quanti hanno a cuore la salute fisica e mentale della presente e successive generazioni e le fondamentali componenti sociali preposte all’educazione e formazione dei Giovani: Istituzioni, Famiglie e Scuola.

Per completare il quadro dei prodotti presenti in commercio finalizzati  a sostituire le tradizionali sigarette e ad  attenuare  gli ampiamenti documentati danni da fumo (Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità – OMS – il fumo delle sigarette, ogni anno,  uccide 6 milioni di persone nel mondo), non rimane che citare l’ IQOS – Quit Ordinary Smoking – ( cioè: “ho smesso di fumare abitualmente” ): prodotto di Philipp Morris,  costituito da un dispositivo elettronico che riscalda (mentre nelle sigarette, come già precisato, il tabacco brucia rilasciando, oltre a pari dosi di nicotina, molte altre sostanze chimiche dannose) ad alta temperatura piccole cartucce di tabacco (stick di tabacco Heets ) imbevute di glicole propilenico.

Prodotto per il quale, inspiegabilmente, è consentita un’ampia sponsorizzazione ad alti livelli, a differenza del divieto espressamente imposto per le sigarette tradizionali e per quelle elettroniche. Anche perché,  dai pochi studi indipendenti condotti al riguardo, si deduce che ciò che viene inalato contiene, seppur in quantità minori, alcune sostanze tossiche presenti nel fumo delle sigarette tradizionali, quali: acetaldeide, benzaldeide e formaldeide ( come già precisato cancerogene ), acroleina (sostanza tossica per il fegato e irritante per la mucosa del tratto respiratorio e gastrico ), alcuni metalli pesanti ( stagno, alluminio e zolfo ), monossido  – CO – e diossido- CO2 – di carbonio,  e black carbon o nerofumo ( polvere impalpabile – particolato – di carbone,  costituita al 95-99 % di carbonio, potenzialmente pericoloso per la salute delle persone esposte, in considerazione delle  dimensioni di ca. un milionesimo di metro – micrometro – di diametro della particelle che lo compongono ).

Per cui, le IQOS, dal punto di vista della pericolosità, rappresentano una via di mezzo fra le e-cig e le sigarette tradizionali: caratteristica certamente  non rispondente alla attribuzione della definizione di  innocue.

 In sintesi, per quanto riguarda:

– i fumatori, la sigaretta elettronica potrebbe rappresentare un’efficace  soluzione per la riduzione del danno, anche se non è ancora chiaro se possa essere altrettanto efficace, rispetto agli altri metodi in uso: Farmaci,  Cerotti, Tavolette, Spray  (quest’ ultimo ritrovato  sembrerebbe di maggiore efficace, in quanto agisce in maniera quasi istantanea,  a differenza dei precedenti che, invece, basano il loro effetto sul rilascio graduale di modeste quantità di nicotina), Pillole (non prive di probabili  effetti collaterali, da assumere dopo il pasto per eliminare il piacere del fumo) e Gocce a base di Stevia (pianta originaria del Paraguay utilizzata come dolcificante naturale ma, in questo caso,  come componente principale di gocce da mettere sulla lingua, ogni qualvolta si presenti il desiderio di fumare), per sconfiggere definitivamente la dipendenza dalla nicotina;

– i non fumatori, dovrebbero considerare le sigarette elettroniche, con o senza nicotina, come ad una potenziale fonte di problemi di salute. Infatti la nicotina favorisce l’ipertensione ed il diabete e, nei giovani, interferisce con lo sviluppo del sistema neurologico. Mentre le sostanze aromatizzanti, presenti  in migliaia (dai dati riportati  in uno  studio pubblicato in Aprile del 2017, su una rivista della Società americana di fisiologia, i diversi composti contenuti nelle sigarette elettroniche sarebbero  ca. 7000, con caratteristiche biochimiche ( processi chimici che avvengono negli esseri viventi ) molto variabili che, secondo i ricercatori, dovrebbero essere esaminati tutti, in maniera approfondita, per determinare la i potenziali effetti tossici nel polmone e altrove ) di composti nelle e-cig senza nicotina potrebbero esporre, specie in soggetti predisposti, a seri rischi, tra i quali quello di contrarre la Bronchiolite obliterante ( malattia infiammatoria che colpisce il polmone ed in modo particolare le estreme diramazioni bronchiali – bronchioli).  Per cui, anche se trattasi di evento raro, data l’elevata gravità, non è per nulla prudente trascurare di  prendere in considerazione l’eventualità dell’insorgenza.

Infine, si precisa che quanto esposto si prefigge, esclusivamente, di fornire agli attuali e potenziali consumatori dei descritti prodotti, una integrazione  di obiettive e credibili informazioni, affinché  possano disporre  di elementi conoscitivi tali da consentir loro  di esaminare e discernere, con sufficiente competenza e conseguente adeguata capacità critica,  i contenuti della suadente propaganda sugli stessi. Il tutto con il fine di evitare di lasciarsi coinvolgere passivamente dal mero istinto di emulazione nel proseguire o seguire la, certamente  non scevra di pericoli, tendenza in questione.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*