La scomparsa di Antonio Paolucci

— Antonio Paolucci nel 2015 - Ansa

di Gianni Botta

Sono tempi difficili questi in cui viviamo, nei quali la cronaca politica, quella di costume, impegnano i media in una gara per certi versi sterile che lascia indietro notizie che pure meriterebbero di essere date, non foss’altro per farci sapere ciò che abbiamo perso.

Ebbene, è notizia di ieri che è scomparso Antonio Paolucci storico direttore dei Musei Vaticani, ma anche Ministro della Cultura nel governo Dini e sovrintendente in molti altri poli museali italiani: tutti incarichi nei quali ha saputo lasciare un segno, come riconosciutogli da chi gli è succeduto.

Molti dei nostri lettori lo potranno ricordare nelle sue lezioni trasmesse in TV o nei canali social, nelle quali col sorriso ed eloquenza coinvolgente parlava dei capolavori che questo Paese ha regalato alla storia dell’arte, senza mai lasciare indietro nessuno perché ad ogni citazione seguiva la spiegazione.

Un divulgatore, un manager, una persona ispirata che della cultura faceva il suo segno e che non è mai assurto alle cronache per averla brandita contro l’interlocutore o per averne tratto profitto, completamente diverso da ciò a cui ci è dato assistere oggi.

Sebbene rimangano molte testimonianze dei suoi dialoghi, resta la tristezza di sapere che Antonio Paolucci non ci sarà più e la consapevolezza che da ieri siamo un po’ più poveri.

Chiudiamo citando un passo dell’articolo con il quale ieri di Avvenire lo ha salutato pubblicando il testo della lectio magistralis tenuta nel 2017 in Piazza Duomo a Siena, senza aggiungere alcun commento.

Palazzo Pubblico e il Buon Governo

Del resto i senesi avevano un’idea incredibilmente moderna della politica e del governo. Entrando nel Palazzo Pubblico troviamo gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti, uno dei grandi artisti del Pantheon pittorico italiano. Ebbene, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico laddove Ambrogio Lorenzetti ha dipinto i suoi affreschi del Buon Governo, negli anni trenta del Trecento, Siena e Ambrogio Lorenzetti hanno affermato e messo in figura un concetto e un’idea straordinariamente moderna, l’idea cioè dell’invisibilità, della pratica irrilevanza di chi concretamente gestisce il potere e, per contro, la perfetta didattica visibilità degli effetti del loro governo. Non è tanto importante sapere chi ci comanda, chi ci governa – vuol dire Ambrogio Lorenzetti negli affreschi della Sala dei Nove in Palazzo Pubblico –, non è importante quello, non è importante conoscere le facce e i nomi di quelli che ci governano. L’importante è vedere gli effetti che la loro amministrazione porta nella città.
Solo la città che noi abitiamo può dirci se le strade sono sicure e le campagne ben coltivate, se l’economia tira, se la città è prospera, operosa e felice, se i malfattori finiscono sulla forca. Questo dice Ambrogio Lorenzetti negli affreschi del Buon Governo e allora significa che il governo è buono; se succede il contrario, se la corruzione e l’anarchia dominano sulla città, se i partiti si dilaniano fra di loro, se trionfa la malavita, allora invece vuol dire che il governo è cattivo.
È davvero moderna questa riflessione sul governo che fa Ambrogio Lorenzetti negli anni trenta del Trecento. Oggi siamo abituati a dare una faccia, un nome a chi ci governa, ma invece bisognerebbe non badare tanto ai nomi e alle facce, come suggerisce Ambrogio Lorenzetti, dimostrando una straordinaria modernità. Gli affreschi del Buon Governo sono un capolavoro di arte, ma anche di dottrina politica. Non è importante sapere chi sta al governo, a quale partito appartiene, se è di destra o di sinistra, l’importante è vedere come funziona la città, se le cose vanno come devono andare. Allora il governo è buono.
Infatti entrando nella Sala dei Nove (il cui nome fa riferimento ai nove che rappresentavano la magistratura elettiva, che nella Repubblica oligarchica senese tenevano protempore il potere esecutivo), si vedrà che i Signori Nove praticamente non si vedono, hanno una minima visibilità, non interessano, interessa piuttosto la città di Siena sotto la loro amministrazione e gli affreschi sono uno specchio, un monito di buona o di cattiva politica: questa era la modernità politica dell’antica Siena.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*