Dopo alcuni mesi di silenzio, oggi è giunta in redazione una nota del Presidente del Centro Anziani Frattocchie di Marino, Claudio Bornaccioni.
Dure le parole della dichiarazione e soprattutto precisa l’azione legale avviata che vede convocato il Comune di Marino presso la Camera di Media Conciliazione dell’Ordine Forense di Velletri per rispondere delle sue responsabilità nel non adempimento della Convenzione firmata oramai a novembre 2021 con il Centro Anziani Frattocchie di Marino guidato da Claudio Bornaccioni. Un argomento che evidenzia una mala amministrazione strisciante e che intendiamo approfondire con interviste e raccolta di materiale documentale con i diretti interessati.
Ecco la dichiarazione integrale del Presidente del Centro Anziani, Claudio Bornaccioni.
“A oltre otto mesi dalla firma della Convenzione da parte del Comune di Marino che ha riconosciuto la nostra APS come adeguata e rispettosa delle norme per la gestione del Centro Anziani di Frattocchie ancora siamo in attesa, dopo vari tentativi di conciliazione effettuati da parte dei nostri avvocati, di risposte adeguate dal Comune di Marino.
Il comportamento scorretto del Comune si reitera ancora, dopo anche un goffo tentativo di revoca della nostra convenzione avviato a fine gennaio 2022 e ovviamente mai finalizzato, e nonostante la nota della Regione Lazio del febbraio 2022 che ha dato ampiamente riscontro alle nostre ragioni. Purtroppo ad oggi dobbiamo ancora osservare di non aver ricevuto le chiavi e la sede del Centro Anziani di via Nettunense Vecchia.
Per questo, all’inizio del mese di luglio, abbiamo dato con il Direttivo e su precedente indicazione dell’Assemblea dei soci del Centro Anziani, mandato ai nostri avvocati per convocare il Comune di Marino presso la Camera di Media Conciliazione dell’Ordine degli Avvocati di Velletri, per dare un’ulteriore ultima possibilità all’Amministrazione di sanare questa grave scorrettezza che niente ha di legale e si ripercuote negativamente sugli anziani e sul tessuto sociale già provato di Frattocchie.
Nel frattempo la nostra APS sta stipulando ulteriori protocolli d’intesa con le realtà del territorio, come richiesto dalle norme Regionali in vigore, ha partecipato come collaboratrice di progetto ad un bando per i centri anziani finanziato dalla Regione Lazio e avvierà sin da settembre prossimo delle attività sul territorio con il rinnovo del tesseramento dei soci.
La nostra speranza è sempre che il Comune di Marino mostri buon senso e rispetto delle norme, non sfavorendo ulteriormente le attività degli anziani di Frattocchie che si sono organizzati in regola con le norme regionali e comunali vigenti“.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Nuovo appuntamento al Parco Sassone per il Centro Anziani Frattocchie di Marino: l’invito di Bornaccioni e La Bruna
- Centro Anziani Frattocchie di Marino APS: la dichiarazione del nuovo Direttivo
- Centro Anziani Frattocchie di Marino: si avvia la mediazione all’Ordine Forense per la sede di via Nettunense
- La scandalosa decisione sul Centro anziani di Frattocchie: durissima denuncia del Movimento 5 Stelle. Quando la ‘politica’ fa superare le regole …
- Cerro e Cacciatore sul Centro anziani di Frattocchie: si rispettino le norme! La Regione dà ragione alla Nuova APS di Frattocchie
(Metto anche qui commento collegato con altro articolo qui vicino). Evviva c’è festa! Guardate che non basta se sono solo premi e cotillon! In che senso? Che oggi questo giornale pubblica – probabilmente con casualità – una affianco all’altra notizie che sono un grande tema politico e che siamo chiamati ad affrontare. Noi del PCI l’abbiamo detto da vario tempo (con la precedente e con questa reggenza comunale). Il tema della consulta della cultura. Spiego: in questo elenco di associazioni che promuovono c’è anche il Centro Anziani Frattocchie. Poi rileviamo che nell’articolo successivo questo stesso promuove una azione perchè si ritiene discriminato nella possibilità di svolgere appieno la propria attività. E non siamo tenuti tutti noi a dare risposta a questo? O ci accontentiamo di fare con loro festa per l’estate e poi il resto se la vedano per proprio conto? Non è questo proprio un esempio concreto in cui associazioni e politica e partiti hanno il dovere di analizzare, prendere posizione, dire chiare le cose? Questa è la battaglia che il PCI conduce per la Consulta della cultura momento di sintesi politica e contenutistica delle attività delle libere associazioni. Confido che il centro anziani Frattocchie voglia riflettere su questo e prendere iniziativa di promuovere un incontro con i vari soggetti culturali e politici. La parcellizzazione, polverizzazione, dei vari organismi, in assenza di visione (analisi e proposta) politica comune, riduce tutto a piccoli scontri procedurali, a separatezze similcorporative, ad assenza della qualità politica che è sempre risposta sociale.