
Si celebra oggi, lunedì 25 marzo, il Dantedì, la Giornata nazionale istituita nel 2020 dal Ministero della Cultura in memoria del poeta fiorentino Dante Alighieri. La data scelta per celebrare il Dantedì coincide con l’inizio del lungo viaggio nell’aldilà descritto nella Divina Commedia, celebre opera, nella notte appunto tra il 24 e 25 marzo del 1300.
“Dante è il padre della lingua italiana – ha sottolineato Pamela Muccini, Assessore alla Cultura – un vessillo della nostra cultura nel mondo che testimonia quanto unica e ricca sia la nostra letteratura. Proprio come Virgilio che accompagna Dante nel suo viaggio, dobbiamo essere una guida per i nostri giovani sostenendo la loro crescita e promuovendo la conoscenza dei grandi personaggi che hanno reso grande l’Italia”.
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Giornata nazionale dell’arma dei carabinieri
- Il 23 marzo alla Sala teatro Vittoria con Lectura Dantis
- A Marino il concerto di apertura del Progetto Dante e il percorso del desiderio il 6 gennaio: ‘L’uomo e il Poeta’
- Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
- 17 marzo: Giornata dell’Unità Nazionale
Leave a Reply