Enogastrono(m)ia

di Gianni Botta

Da qualche tempo la parola “enogastronomico” mi perseguita: ovunque nei discorsi dei politici sui tg o nei social è diventata il motto nazionale, simbolo di orgoglio di un Paese; i palinsesti televisivi sono zeppi di programmi di cucina oppure non mancano di ritagliare uno spazio nel quale i divi popolari si accostano ai fornelli o siedono a tavola.

Ogni amministratore o candidato nazionale/locale non manca di farcire (è il caso di dirlo) il proprio discorso con “enogastronomico” per incantare chi ascolta prospettandogli infiniti orizzonti di benessere; gli chef sono divenuti i nuovi maître à penser ed il cibo gloria patria da difendere contro l’invasore.

Vocabolario Treccani:
“enogastronòmico agg. [der. di enogastronomia] (pl. m. -ci). – Riguardante il vino o i vini e, insieme, i buoni cibi: una guida e.; tradizioni, specialità e.; locale enogastronomico.”

In questa Italia affetta da enogastronoia il cibo, da sempre parte della cultura e della nostra tradizione, è passato in primo piano: nel suo nome si fermano treni, si trasformano i borghi in tante piccole tavole apparecchiate per attrarre orde di turisti affamati a venire pe’ magna’, si aprono supermercati e botteghe intensificando lo sfruttamento della nostra terra impoverendola di quegli elementi che la rendono speciale nel mondo.

Enogastronomico è il nuovo miracolo di questo Paese ridotto ad un grande villaggio vacanze, percorso da pellegrini distratti che vagano tra opere d’arte in attesa di sedersi a tavola per assaggiare i piatti locali, scattare loro fotografie da postare sui social o mostrare agli amici al ritorno dal weekend o dalla vacanza.

Eppure i dati di questo Paese segnano lo svuotamento delle campagne in quasi nove comuni rurali su dieci (86%, analisi Coldiretti su dati ISTAT), lanciano l’allarme sul progressivo prosciugamento delle risorse idriche con un deficit di innevamento del 64%, raccontano di una contrazione del settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca) e la crescita del terziario (tra cui alberghi e ristorazione) come in un’enorme tavola apparecchiata sulle spalle di pochi produttori (peraltro ultimamente incazzati).

https://www.istat.it/it/files/2023/03/PIL-e-indebitamento-AP.pdf

Ma anche se ce la raccontano così, la nostra Italia – iniziando da Marino – è qualcosa di differente dal solo mangiare e bere: è da ammirare, ascoltare, interiorizzare e semmai, volendo fare un paragone col cibo, da degustare cogli occhi e deglutire nell’anima, la pancia è solo l’ultimo momento e non il principale.

Invece noi nel nome della ragion di stato restiamo fermamente ed ottimisticamente enogastronomici facendo in modo che, nell’asfissia dell’enogastronoia, la sensibilità popolare sia scesa dalla testa alla pancia.

Badateci, non è un caso se è a lei che oggi si rivolgono gli slogan dei nuovi imbonitori.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*