Ricevuto pubblichiamo: ‘Una storia in Comune’ … il punto di vista di Ciccarelli sul libro che racconta l’epoca del fascismo a Marino

— https://www.comune.marino.rm.it/evento/presentazione-del-libro-una-storia-comune

Quando venne pubblicato il comunicato che annunciava l’uscita del libro “Una Storia in Comune: Marino, l’ascesa del Regime dal 1927 al 1935 avemmo modo di trattare con un nostro articolo il senso di quell’operazione aggiungendo che avremmo avuto “…modo di conoscere in dettaglio i contenuti di questo libro“.

Ebbene, questo dettaglio ci è giunto da parte di un nostro lettore Ivano Ciccarelli il quale ci ha fatto pervenire in Redazione con richiesta di pubblicazione una lunga e vivacissima lettera indirizzata al Sindaco Cecchi, alla Giunta ed agli autori, con cui ha espresso il proprio punto di vista sul volume (che, va sottolineato anche per gli autori stessi del libro, è costato all’erario la bellezza di 18.300€, circa 37€ a copia).

Ciò che esce fuori dalla lettera di Ciccarelli è una visione molto più aspra e critica rispetto alla versione edulcorata di chi, come l’Assessora Muccini, ci invitava a “… chiudere gli occhi ad immaginarvi in questi anni provando a coglierne anche gli odori e i profumi di un tempo“.

Senza dilungarci oltre proponiamo di seguito ai nostri lettori il testo integrale della lettera di Ivano Ciccarelli, “Un bubulkus (detto anche airone guardabuoi perché si posa in groppa agli animali per ricercare i parassiti, ndr) più o meno italiano, geograficamente marinese, antifascista osservante. Uno dei tanti nativi che da oltre 60anni vive in quel di Marino ai Colli Albani a sud di Roma, dove anche scrive” come egli stesso si introduce.

Augurando a tutti una buona lettura, ricordiamo che il dibattito è come sempre aperto a chi vorrà commentare con idee affini o critiche, o comunque diverse sia qui, sia nella nostra pagina Facebook, sia nel nostro profilo X/Twitter.

thumbnail of PROT.lettSind_24.4.24
Lettera al Sindaco di Ivano Ciccarelli “unaStoria inComune 2023”

_________________________

Lettera integrale di Ivano Ciccarelli arrivata in Redazione il 24 aprile 2024 –

Chi sono io? Un bubulkus più o meno italiano, geograficamente marinese, antifascista osservante. Uno dei tanti nativi che da oltre 60anni vive in quel di Marino ai Colli Albani a sud di Roma, dove anche scrive. Come non saprei ma ho scritto qua e la di Storia locale. Dovendomi collocare in un ordo pertinente, tra gli scrittori locali direi certamente quello degli oblati, dove garantisco di aggirami in un deserto. Tant’è, può e deve bastare.

Scrivo a quanti in indirizzo perché un libro pubblicato dal Comune di Marino è un evento cittadino rilevante. Se poi l’argomento è l’avvento del fascimo a Marino l’occasione è importante. E che pure avrei evitato ma il considerevole evento editoriale sembrerebbe del tutto inavvertito dall’intero tessuto sociale. Risulta completamente ignorato da partiti politici, associazionismo, società civile etc etc. Un silenzio inquietante ma tant’è. Allora scrivo io, perché all’antifascista osservante l’occasione si fa doverosa.

Detto ciò, entro così “stringato” nel merito di 276 pagine sbordanti il formato A4:

la premessa del Sindaco (pag. 3) gronda di vago identitarismo. In poche righe lo ripete più volte: “la nostra identità … identità di un popolo … questa identità”. Logica identitaria mai specificata, dubitabile, oscura. Giacché le parole hanno un senso è necessario intenderle, e allora: identità “nostra” di chi? Ci spieghi Sindaco: “questa” identità cosa? Come? A scanso d’equivoci chiarisca Sindaco: nel 2024 cos’è l’identità se non la sola e l’unica cui è demandato, ossia quella valoriale della Costituzione italiana, democratica, laica, plurale, inclusiva e… antifascista? O cosa?

In attesa di spiegazioni al Sindaco (e agli Autori uniti così all’oscura premessa) suggerisco sempre la Scienza che aggiorna e ci fa progredire. Storiografi, filologi, filosofi, sociologi, antropologi etc etc, sovente intervengono anche sulla logica identitaria ritornata in auge. Ne propongo alcuni tra gli innumerevoli da poter citare. Tra i primi ad avvisarci fu il dott. Sigmund Freud, costui analizzò la “relazione disfunzionale primigenia” insita nel “eccesso di identità” che nei migliori dei casi conduce al “narcisismo” nei peggiori all’arroganza. Recentemente il prof. Francesco REMOTTI (Università di Torino) scrive: “la logica identitaria è fatta di finzioni e di menzogne, di illusioni e di miraggi … hanno purtroppo l’effetto scellerato di costruire i “noi” per complicità … “noi” mai di verità storiche ma fondati sulle menzogne e le menzogne hanno la prerogativa di essere difese ad ogni costo altrimenti il “noi” si spappola … i “noi” si cementano con le finzioni e l’identità è la “forma” stessa di queste finzioni, il loro principio ispiratore, la loro base illusoria …” etc etc. Il prof. Adriano PROSPERI (Università di Pisa) afferma: “tra storia e identità c’è opposizione totale. Storia è cambiamento, identità è immobile permanenza … dietro l’ossessione per l’identità c’è l’idea di razza … Identità diventa allora immutabile e non trasferibile fuori dalla propria etnia di sangue … L’idea di identità conserva il fondamento dell’ideologia nazifascista … etc etc. L’esimio cosmopolita MONTANARI non ha dubbi: “chi insiste sull’identità è un emerito ignorante” etc etc etc. Gli accademici non rilasciano opinioni occasionali qua e la nelle premesse ma dichiarano per lectio negli atenei e scripta nelle pubblicazioni scientifiche. La Scienza fissa nozioni, non affranca le opinioni. Benché rispettabile, l’opinione di per se rimane tale, ossia discutibile e nella premessa del testo in oggetto quella del Sindaco, così messa, omette pure l’indispensabile, cioè cosa dovremmo intendere, capire. Ambiguità inopportuna per un testo già entrato nel patrimonio editoriale di un’istituzione fondamentale qual’è il Municipio.

Queste prime 500 copie de unaStoria inComune 2023 sono già in distribuzione nelle biblioteche scolastiche e in quelle pubbliche; consegnate agli ospiti istituzionali, entrano nelle case della gente etc etc. Eppure, nel suo complesso, trattasi di narrazioni individuali, direi private. Spesso contraddice la stessa documentazione pubblicata. La scelta editoriale indugia; una proposta nell’insieme problematica. A larghi tratti pure innocua, arcadica; altri invece discutibili, eccessivi, anche pericolosi.

Mi spiego:

l’introduzione a unaStoria inComune 2023 è del debuttante Alessio Caracci. Un nome una garanzia? Forse. Stando a quel che scrive (pag. 9, 10 e 11) sembra stia narrando di una località in provincia di Zurigo dove l’avvento del fascismo si percepiva discosto. Una Marino d’oltralpe dove tutto sommato il fascismo sarebbe avvenuto con “sostanziale normalità”. Per l’esordiente Alessio “a Marino il fascismo sale al potere senza eccezionali atti di violenza”. Quindi l’assassinio di Matteotti e le scorribande di picchiatori neri confluiti nella marcia su Roma; la reintroduzione della pena di morte (abolita in Italia mezzo secolo prima, addirittura nel Gran Ducato di Toscana già dalla metà del ’700); partiti, sindacati e associazioni dichiarati fuorilegge; la censura totalitaria, la chiusura degli organi di stampa, delle sedi politiche e dei consigli di fabbrica; la feroce repressione che da subito costrinse molti oppositori alla clandestinità, agli arresti, agli interrogatori, alle torture, alla delazione, al confine, all’esilio; tutta sta robaccia qua che per l’intera penisola deprimeva gli italiani, nel ‘cantone elvetico’ di Marino invece – a detta del Caracci – non sortì particolari effetti. Al riparo della ‘provincia di Zurigo’ la beata cittadinanza dei marinesi avvertì il sudiciume fascista “senza imbarazzo” e per una certa “anormale continuità” co la sola, unica preoccupazione: “il terrore rosso” (pag. 13). Nella Marino ‘neutrale’ del 1927 il terrore percepito non era nero ma rosso!

Eppure alla rincuorante introduzione segue la pubblicazione di varia documentazione d’epoca che nei fatti smentisce l’insolita bontà del Caracci.

Carteggi selezionati come? Non si sa. A scapito di cosa? Non c’è dato sapere. Comunque inequivocabili – almeno questi – sull’orrenda dittatura che s’imponeva ovunque col terrore diffuso nella cittadinanza. Già ignoranti nella carestia, altre ristrettezze vitali così brutalmente da subito furono inflitte ai marinesi non da meno di altri: vietato di sostare in compagnia per il paese; vietato di cantare altro da inni fascisti; vietato di circolare dopo il tramonto etc etc etc. Sostanziale normalità senza troppi imbarazzi di comunità solo un tantino in ansia dall’anormale continuità del terrore rosso.

Documenti d’epoca spalmati nel tomo in oggetto: lettere apicali, nomine, proclami, delibere, veti, prescrizioni e diversi elenchi, tanti, questi ultimi utilissimi ad una lettura subodorata. Certamente i più interessanti perché in questi elenchi ci si scova tanta materialità, concretezza che una volta scovata contraddice, direi ridicolizza la “sostanziale normalità” al fascismo cosparsa dai nostri estensori con dedizione morbosa per l’intera narrazione.

Proprio nelle pieghe di questi elenchi, invece, emerge la triste realtà di un’epoca in cui Marino e i marinesi tornano al loro posto, prepotentemente italiani e cittadini mortificati nella provincia romana dei terribili anni ’20 del secolo scorso. E allora scoviamo tutta la tristezza e la disperazione evitata, non detta (…omessa?) dal curioso pudore ascrivibile ai Rufo, Fanasca, Caracci e Scialis per la loro (tutta loro) storia recentemente editata dal Cecchi.

Marino un secolo fa circa non era affatto diverso dalla catastrofica situazione nazionale. I fascisti un secolo fa circa a Marino s’unirono a una ristrettissima cerchia di latifondisti e preti. Questa ristrettissima cerchia possedeva tutte le ricchezze del territorio, mentre la stragrande maggioranza della popolazione era tenuta nella povertà assoluta e nella completa ignoranza. La ristrettissima cerchia di ricchi marinesi (?) è ben rubricata dal “censimento dei maggiori possidenti terrieri del 1927” (pag. 63). Una ventina circa di singoli che s’arricchirono coi sovrani prima, dopo coi fascisti e continuarono ad arricchirsi poi coi democratici. Una ventina circa di possidenti locali che, come e più di prima, anche dal 1927 al 1935 a Marino spartì per se tutto lo spartibile. I nominativi di questi, già potenti proprietari privati, chi prima chi dopo li ritroviamo sovente per nomine, incarichi, investiture pubbliche risultanti qua e la nei vari documenti pubblicati anno per anno. Questa ristrettissima cerchia di persone spartì tutto per se e per i famigliari. E allora facciamo due conti due: una ventina di famiglie che, verosimilmente sommate, potevano raggiungere le 100 unità? 200? A fronte di 12.688 concittadini, tanti ci dicono fossero illo tempore i marinesi (pag. 73, 215 etc). Altra categoria di benestanti erano i mercanti, un centinaio circa nominati nell’elenco dei commercianti a Marino nel 1933 (pag. 223). 100 persone per altre 100 famiglie? Con l’approssimazione di prima fa 1000 persone? Mettiamoci pure che all’epoca le famiglie erano molto più numerose delle attuali, quindi arrotondiamo a 1500? 200 ricchi + 1500 benestanti fa 1700 persone che in abbundantia arrotondiamo a 2000. Ragionevolmente possiamo dire che dal 1927 al 1935 a Marino questi 2000 non conobbero la povertà, almeno quella assoluta. 2000 marinesi che, verosimilmente, mangiavano due volte al giorno se non tre [mio padre nato nel 1934 a Castel de Paolis si è sempre ritenuto fortunato perché assieme ai suoi sette fratelli ha sempre mangiato almeno una volta al giorno]. 2000 privilegiati che evitarono gli sciamani locali per curarsi dai medici della Sanità, avevano di che vestirsi [mio padre con gli abiti che dismettevano i fratelli maggiori] impararono financo a leggere, scrivere e a far di conto, robe che in epoca fascista faceva eccome la differenza! Restano i 10.688 abitanti che, con altrettanta ragionevolezza, possiamo considerare poveri. Poveri assoluti e completamente ignoranti, si diceva per l’appunto la stragrande maggioranza della popolazione, a Marino come altrove, ridotta alla fame.

Questa era la catastrofica situazione locale, più o meno identica a quella nazionale e con l’avvento del fascismo – checche ne dica Rufo, Fanasca, Caracci, Scialis e Cecchi – la situazione, economica, sanitaria, finanziaria, produttiva, scolastica, culturale, sociale, umanitaria, anno per anno, peggiora anzi precipita ossia tracolla rovinosamente (catastrofe sociale che il prof. Prosperi ha ben dettagliato nel suo recente Un volgo disperso).

E, subodorando tra gli elenchi scoviamo la conferma, perché – come detto – va scovata.

La documentazione scelta e pubblicata nel testo in oggetto ci dice che a Marino almeno dal 1928 esiste un “elenco dei poveri” (pag. 105). Benché sempre e solo accennato – a mio modestissimo parere – questo “elenco dei poveri” è il documento più importante di quell’epoca funesta. Lo ritroviamo segnalato in un altro documento del 1933 (pag. 218). E l’elenco dei poveri ricompare sempre e solo menzionato in un altro documento del 1936 (pag. 36). Stava redatto già nel 1928, presumibilmente aggiornato l’elenco dei poveri lo ritroviamo dopo 10anni circa specificato come “molto elevato”. Gli Autori dell’ultimo tomo municipale non ci dicono nulla sulle consistenze numeriche di quegli elenchi, cifre altrimenti utili ad un raffronto. Quanti erano i poveri a Marino nel 1928? E nel 1933? E nel 1936? Sappiamo solo che a Marino nel 1928 cerano concittadini poveri elencati dai fascisti e che a dieci anni di distanza il numero rimaneva, sempre a detta dei fascisti: “molto elevato”. Cosa ne deduciamo? Semplice: camerati, latifondisti e preti, cioè i reggenti della dittatura fascista, per i poveri, cioè per la stragrande maggioranza degli italiani non fecero assolutamente nulla, anzi, raschiavano il fondo (al popolo che ancora non le aveva impegnate, tolsero pure le fedi nuziali). Fascisti, latifondisti e preti tennero l’intera popolazione italiana nella povertà assoluta e nella completa ignoranza. Ai bene informati risulta una banalità, invece a Marino e nel 2024 si fa necessario ribadirlo almeno a coloro i quali ritengono che questa barbarie sociale possa in qualche modo ritenersi “sostanziale normalità”.

E stringo evitando commenti sui clamorosi falsi storici puntualmente ciarlati sulle origini della Sagra dell’Uva e sul tirare per la giacchetta Ugo Mancini (pag. 190) che, Lui senza indugi, sulle stesse circostanze storiche narra di un’Italia che affonda.

Altresì chiudo con un sospetto.

Gli Autori decidono di pubblicare per esteso molti elenchi: dei possidenti, dei bottegai, dei pompieri, degli impiegati, dei benzinai, delle targhette degli alberi, degli asini e dei cani etc etc. Trovano lo spazio di interi paginoni (trattasi di 500 patinatissimi volumi) dove per una non meglio specificata scelta editoriale decidono, convengono, stabiliscono di riportare testi, sempre scrupolosamente per esteso, di emerite sciocchezze e vane amenità tipo la madonna che gira gli occhi piuttosto che i coperti di Cacio Cacio anzichè Carnera calza 50 financo le nozze della sovrana belga e tante altre… ma il fantomatico “elenco dei poveri” no. L’elenco dei poveri c’è, le ripetute citazioni ne attestano l’esistenza decennale, ma la scelta editoriale (?) le evita … quasi a nasconderlo. Perché?

Questo preciso “elenco dei poveri” di Marino rimane un enigma. Dovuto a cosa? Chissà forse non si è trovato agli atti? Gli elenchi di possidenti, bottegai, pompieri, benzinai, alberi, cani e madonne che girano gli occhi sono agli atti, quello dei poveri no? Tutti questi elenchi dal 1927 al 1935 a Marino sono stati prima redatti, poi regolarmente depositati presso uffici e cancellerie, in fine diligentemente archiviati e, quindi, rinvenuti dagli Autori che oggi hanno così potuto pubblicarli e quello dei poveri invece no. Viene da supporre: essendo citati, esistono, sono agli atti altrimenti qualcuno li ha tolti? Li ha fatti sparire? E quando? E perché? Che dire: se così fosse il mistero s’infittisce. Altra ipotesi: un certo pudore degli Autori. Cioè: il sopraggiungere di una plausibile questione di privacy ha persuaso gli Autori a non svelare nomi e cognomi dei poveri di Marino … di un secolo fa? Credibile o meno che sia anche questa supposizione rimane. Ma ad affollare l’arcano c’è dell’altro: magari l’elenco dei poveri marinesi è risultato agli Autori troppo lungo, voluminoso. Dopotutto fu il Podestà in persona già nel 1933 a scrivere di suo pugno che si trattava di un registro “molto elevato” e il despota locale che fa? A riprova del fatto che “a Marino il fascismo sale al potere senza eccezionali atti di violenza”, il tiranno marinese al pari dei suoi simili nella penisola, priva gli indigenti di ogni assistenza sanitaria piegando “medici e levatrici” alle infami “disposizioni suddette” (il prof. Prosperi li rammenta: molti tra medici e levatrici eroicamente trasgredirono). Un “elenco dei poveri” talmente ingombrante da essere eliminato dalla pubblicazione. In quell’epoca infame di poveri a Marino ce n’erano a migliaia, milioni in Italia e all’orizzonte fascista cominciava a farsi largo la famigerata soluzione finale, quella dei camin che fumano.

Ultimo, dunque, il presupposto anche solo sospettato è verosimile: la paura per i poveri. Tipicità post-umana di questo terzo-millennio, recentemente meglio diagnosticata dai ricercatori come aporofobia.

In conclusione.

unaStoria inComune 2023 dell’attuale Maggioranza di destra che amministra, altro non è che la versione edulcorata di un epoca storica altrimenti dell’orrore. Inutile anche pericolosa narrazione per poter cianciare idiozie  – a spese della comunità – tipo: “il fascismo ha fatto anche cose buone”. Per questo, dunque a seguito di ragioni morali, etiche, intellettuali, politiche e patrimoniali, unaStoria inComune editato dal Comune di Marino nel 2023 andrebbe ritirato (articoli 142 e 143 della Legge sul diritto d’autore). Rimborsare l’erario dei costi di produzione (omessi anche questi). La premessa “istituzionale” ripulita da ogni ambiguità interpretativa. L’introduzione “storiografica” dovrà attenersi al dramma epocale. Onorare la stragrande maggioranza della cittadinanza locale umiliata, mortificata e ridotta alla fame dalle lordure fasciste terminate col sangue sparso ancora nella tragica quanto necessaria guerra civile di Liberazione.

Amen.

Ivano Ciccarelli

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. L’utilizzo improprio del Sindaco Cecchi, di divulgare questo libro nelle scuole, riporta all’oscuro ventennio,dove vi era l’obbligo dell’unico pensiero indotto sotto qualsiasi forma finanche la violenza. Un libro contaminato dal “fascismo perbene” per garantirsi l’ignoranza futura. All’ assessora Muccini, le direi di chiudere gli occhi per provare a sentire l’odore del sangue dei morti e della gente che affamavano, con il dolore di chi veniva privato della libertà e delle fedi nuziali.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*